Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

i Lixus di Palazzo Rossi - Curculionidae Sasso Marconi (BO)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/02/2010, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Tra tutti i curculionidi, bestiole su cui onestamente non saprei neanche come iniziare a determinare, il genere (in senso allargato) dei Lixus è sempre stato quello che mi ha più colpito...tanto che sin da bambino era una festa trovarne uno.
Disgraziatamente questi curculionidi non saltavano fuori così spesso ed al contrario li rinvenivo solo occasionalmente, in ambienti occasionali (per strada, morti o su un muro).
Cominciando a cercare con attenzione, grazie al mio interesse per l'amata località che tutti conoscete, ho imparato (si fa per dire) a torvare questi Lixus con una certa facilità....mai in numero, ma con una straordinaria varietà.

Attualmente i "Lixus" di Palazzo Rossi sono già 8 specie, a cui aggiungiamo un nuovo venuto, su cui scriverò più avanti e che forse potrebbe essere un'altra specie.
Ho quindi pensato di presentarli in sequenza, anche per offrire la possibilità di una "carrellata unica".....ovviamente non si tratta di mie determinazioni :mrgreen: .

Peccato che per la maggior parte non abbia molte notizie sull'ambiente specifico, in quanto la tecnica migliore per trovarli è lo sfalcio.....e quindi non riesco poi ad identificare su cosa li abbia raccolti :(

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1843 24.IX.2005 Lunghezza: circa 11 mm.
(Curculionide) Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1843 24.09.05.JPG



Lixus (Compsolixus) junci Boheman, 1836 13.VI.2006 Lunghezza: circa 11 mm.
(Curculionide) Lixus (Compsolixus) junci Boheman, 1836  13.06.06.JPG



Lixus (Compsolixus) ochraceus Boheman, 1843 25.VI.2005 Lunghezza: circa 13 mm.
(Curculionide) Lixus (Compsolixus) ochraceus Boheman, 1843  25.06.05.JPG



Lixus (Dilixellus) fasciculatus Boheman, 1836 24.V.2006 Lunghezza: circa 12,5 mm.
(Curculionide) Lixus (Dilixellus) fasciculatus Boheman, 1836  24.05.06.JPG



Lixus (Dilixellus) vilis (Rossi, 1790) 22.VII.2006 Lunghezza: circa 9,5 mm.
(Curculionide) Lixus (Dilixellus) vilis (Rossi, 1790) 22.07.06.JPG


.
Lixus (Eulixus) iridis Olivier, 1807 27.IV.2008 Lunghezza: circa 18,5 mm.
(Curculionide) Lixus (Eulixus) iridis Olivier, 1807 27.04.08.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
(Lixus (Lixochelus) scolopax Boheman, 1836 03.V.2009 Lunghezza: circa 10 mm.
(Curculionide) Lixus (Lixochelus) scolopax Boheman, 1836  03.05.09.JPG



Lixus (Ortholixus) angustus (Herbst, 1795) 04.V.2009 Lunghezza: circa 10 mm.
(Curculionide) Lixus (Ortholixus) angustus (Herbst, 1795) 04.05.09.JPG




L'ultimo arrivato, come dicevo, l'ho raccolto proprio venerdì scorso, mentre esaminavo gli spazi erbosi alla ricerca di fusti legnosi; con costanza, aprendo delicatamente innumerevoli "tronchetti", finalmente ho trovato 4 splendidi Lixus.
(Curculionide) Lixus zsp. 1b.JPG


(Curculionide) Lixus zsp. 1c.JPG


Questi nuovi esemplari mi sembrano vicini al L. scolopax.....ma oltre ad essere costantemente più grandi, mi sembrano leggermente diversi, soprattutto per la forma del rostro. :oops:
Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 13.II.2010 Lunghezza: circa 13,5 mm.
(Curculionide) Lixus zsp. 1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Condivido con te sia l'apprezzamento per i Lixus (s.l.) sia, purtroppo :sick: , la scarsa conoscenza della sistematica dei Curculionidi.
Purtroppo i Lixus e simili andrebbero fotografati da vivi, visto che come li sfiori perdono i colori!
Anzi, quasi quasi nei prossimi giorni mando un po' di foto di queste bestiole vive.

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Hai ragione...in effeti l'iridis mi ricordo che era ricperto da una splendida "polverina" giallo oro, mentre l'angustus (credo) era invece con una livrea rosso mattone....

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Hai ragione...in effeti l'iridis mi ricordo che era ricperto da una splendida "polverina" giallo oro, mentre l'angustus (credo) era invece con una livrea rosso mattone....

Tipo .... così? :bln:

Cervelletta_31-III-2007_f15.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok:


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 22:56 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Caro Loris, visto che ti piacciono tanto i Lixus, ti consiglio di scaricare sul tuo pc, l'ultima versione di un'ottima chiave illustrata sui Lixus di Francia, ma che comprende molte specie presenti anche in Italia, compilata da un membro del forum "Le Monde des Insectes", con la collaborazione degli altri utenti.
Un esempio davvero da seguire :ok:
Fra qualche giorno sarà resa disponibile la versione finale, ancora più completa (messa in rete prevista per il 20 febbraio prossimo :) ).
Puoi scaricare intanto l'ultima versione attualmente disponibile da questa pagina ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Marcello. Bellissimo lavoro. Mancano le foto di un po' di specie ma presumo che ci saranno nella versione finale. Magari ce ne fossero per tutti i gruppi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
L'avevo vista proprio ieri notte, mentre preparavo i "miei" Lixus.....grazie comunque per le news !
:birra:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: