| Autore |
Messaggio |
|
clido
|
Inviato: 07/02/2010, 1:07 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buonasera a tutti, l'esempalare che vi mostro oggi l'ho trovato rientrando a casa il 31 ottobre 2009 all'interno del portone di casa nella rampa di scale che si arrampicava sulla parete. Sul genere non credo ci siano dubbi, per la specie avevo pensato a Otiorhynchus (Otiorhynchus) armadillo (Rossi 1792) ma pur confrontadolo con le foto trovate in rete non ne ho la certezza, conto su di voi  Se ne può stabilire il sesso? Dimensioni 10mm circa.
Massa di Somma (NA) - 31 ottobre 2009 - 21:30 ca. -dimensione 10mm ca. All'interno del portone di casa
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 07/02/2010, 17:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1485 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
|
| Top |
|
 |
|
krep
|
Inviato: 07/02/2010, 19:04 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
I think, this ex. is male. I agree, genus Otiorhychus. This Genus is very difficult and I´m cannot this groupe from Italia determination 
_________________ Ciao Petr
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 09/02/2010, 10:20 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Grazie Davide e grazie Petr Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus mi sembra una buona ipotesi, cosa servirebbe osservare per poter confermare?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 09/02/2010, 11:49 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
A me non convince come O. armatus... L'avevo incontrato lo scorso anno e me lo ricordavo più slanciato (vedi qui). E sulla base di quell'incontro, avevo "determinato" un esemplare come O. armatus . Ho aperto una nuova discussione perchè mi sembrano ben diversi... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 11/02/2010, 16:48 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
StagBeetle ha scritto: ...Ho aperto una nuova discussione perchè mi sembrano ben diversi... Ciao Giacomo, hai fatto bene. Li ho messi a confronto in questa immagine così è più facile osservarli: Vediamo se qualcuno riesce a venirne a capo 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 11/02/2010, 18:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
mah, anche secondo me sono diversi, ma forse anche la luce fa la sua parte, ma mi sembra prima di tutto che la carena del capo di quello di Giacomo sia più accentuata, e che le due spine all'apice del capo siano più accentuate anche queste, ma è molto probabile che abbia detto una.... 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Herzog
|
Inviato: 11/02/2010, 18:59 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Si vede inoltre che le elitre dell'ex. di Giacomo sono più affusolate, ristrette, con larghezza massima posta in corrispondenza della metà della lunghezza. L'ex. di Clido ha elitre più globose, con largezza massima posta avanti la metà della lunghezza dell'elitra. Antenne più allungate nell'esemplare di Clido.... Enzo 
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 17/02/2010, 11:59 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Il mio è stato identificato da Roberto Casalini come Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus... Quinidi quello di Claudio potrebbe essere un O. sulcatus... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 17/02/2010, 13:34 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
StagBeetle ha scritto: Il mio è stato identificato da Roberto Casalini come Otiorhynchus (Nehrodistus) armatus... Ciao Giacomo, dato che lo hai contattato per il tuo, non è che darebbe un occhiata anche a questo? 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 17/02/2010, 13:47 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Claudio, davo per scontato che li guardasse entrambi... Non ci avrà fatto caso. Comunque mi ha scritto che, in questo caso, il dubbio poteva essere solo tra O. armatus e O. sulcatus... Se il mio è il primo... Comunque lo risento a breve e ti farò sapere... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 18/02/2010, 1:32 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Qualche bella immagine si può trovare in questo sito! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 20/02/2010, 12:46 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Mea culpa! Roberto Casalini li aveva determinati entrambi, ma ero io a non aver capito... Sono entrambi O. armatus, il mio (ad elitre più strette) è un maschio, e quello di Claudio una femmina. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 22/02/2010, 11:18 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
StagBeetle ha scritto: Mea culpa! Roberto Casalini li aveva determinati entrambi, ma ero io a non aver capito... Sono entrambi O. armatus, il mio (ad elitre più strette) è un maschio, e quello di Claudio una femmina. Ciao  Grazie Giacomo e grazie a Roberto Casalini 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|