Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pelletierellus hellenicus (Borovec, 1988) - Curculionidae Entiminae Trachyphloeini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=56618 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 22/09/2014, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Romualdius sp. |
Non conosco questa specie. Alcuni caratteri mi portano al genere Stuebenius. Il numero degli articoli del funicolo antennale dovrebbe essere però di 7 articoli e non 6 come sembra dalla fotografia. Dimensioni ? Ciao Giuseppe |
Autore: | szvalent [ 22/09/2014, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Romualdius sp. |
Dear Giuseppe, Thank you for your answer. The specimen really Stuebenius, for 7 funicle segment. Size: ~3,2mm. Stuebenius romani can not be. Any more ideas? Best regards, Szvalent |
Autore: | FORBIX [ 23/09/2014, 7:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Romualdius sp. |
Per me si tratta di un Pelletierellus. ![]() Più tardi provo ad arrivare alla specie....ma non vi assicuro niente! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 23/09/2014, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Romualdius sp. |
FORBIX ha scritto: Per me si tratta di un Pelletierellus. Più tardi provo ad arrivare alla specie....ma non vi assicuro niente! Non conosco direttamente questo genere che in Grecia conta diverse specie. Nell'alternativa con Stuebenius lo avevo escluso perchè dalla foto le scrobe mi erano sembrate visibili dall'alto. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 24/09/2014, 3:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Romualdius sp. |
giuseppe55 ha scritto: FORBIX ha scritto: Per me si tratta di un Pelletierellus. Più tardi provo ad arrivare alla specie....ma non vi assicuro niente! Non conosco direttamente questo genere che in Grecia conta diverse specie. Nell'alternativa con Stuebenius lo avevo escluso perchè dalla foto le scrobe mi erano sembrate visibili dall'alto. ![]() Ciao Giuseppe Si, hai ragione, ma credo che in realtà non siano completamente visibili dall'alto, ma che lo sembrano solo perchè il rostro è leggermente inclinato verso dx! ![]() ![]() Tutti i caratteri mi portano verso questo genere (tibie anteriori con margine interno diritto ed una frangia di setole all'apice - femori mutici - scutello non visibile - unghie connate - scapo antennale conico, all'apice largo quanto la clava o la parte mediana della protibia .....). Ma neanche io lo conosco, quindi non pretendo assolutamente di aver capito di cosa si tratta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 24/09/2014, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Romualdius sp. |
FORBIX ha scritto: Ma neanche io lo conosco, quindi non pretendo assolutamente di aver capito di cosa si tratta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Più semplice chiedere direttamente a Roman! (La data di descrizione non se la ricorda...!! ![]() "Pelletierellus hellenicus (Borovec, long ago ![]() 90%, according to picture Ciao! Roman" |
Autore: | FORBIX [ 24/09/2014, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pelletierellus hellenicus (Borovec, 1988) - Curcilionidae Entiminae Trachyphloeini |
![]() ![]() ![]() ![]() Grazie Massimo! ![]() ![]() ...ed ovviamente ringrazia Roman ![]() |
Autore: | szvalent [ 25/09/2014, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pelletierellus hellenicus (Borovec, 1988) - Curcilionidae Entiminae Trachyphloeini |
I would also like to thank everyone for the help! Best regards, Szvalent |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |