Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=58846
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 02/01/2015, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Visto che oggi è venuto a trovarmi Enzo Colonnelli, ne ho approfittato per farmi portare, per fotografarlo, uno dei due esemplari che parecchi anni fa avevo trovato di una bestia tra le più misteriose della curculionidofauna laziale, e che ora stanno, più degnamente, nella sua collezione. Per cui dico al nostro Forbix, che qui mi chiedeva di darmi da fare, di accontentarsi, per ora, della foto del maschio. L'altro esemplare, trovato sempre in quegli anni, era una femmina. Chissà che prima o poi questa specie elusiva non la si ritrovi. (visto che è una specie nuova per il Forum, e probabilmente la prima immagine sul web, concedetemi di anticipare la pubblicazione della discussione)

Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 24.XII.1983, M. & D. Gigli legit

circa 1 cm
Elytrodon_luigionii_Roma_Via_di_Settebagni_24-XII-1983_M_Gigli_leg_grey.jpg


Autore:  FORBIX [ 02/01/2015, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

:hp: :hp: :hp: :hp: MAMMAMIACHEBESTIA!!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp:

Recentemente, prima di Natale, ho potuto dare una "fugace" sbirciatina alla collezione Luigioni, ed ho chiesto al mio gentilissimo amico/collega/accompagnatore :lov2: :lov3: :lov2: di farmi vedere questa specie. :sh:
La cosa incredibile è che il buon Luigioni, trovava questa specie piuttosto comunemente. Nella sua collezione, infatti, ce ne sono diverse decine di exx preparati ed impilati......roba da farti cadere gli occhi!
Questo, ancora una volta a dimostrazione che.......scomparso l'ambiente.......scomparsa la bestia! :cry: :cry: :cry:
Comunque, Maurizio voglio infinitamente ringraziarti, per questa preziosa immagine di una bestia "stramitica" tra i curculionidari! :ok: :ok:
Il 2015 sta iniziando davvero bene!! :hp: :hp: :hp:

Autore:  Julodis [ 02/01/2015, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Sarà difficile ritrovarla, anche considerando che i nostri amici curculionidari, con in testa il tuo gentilissimo amico/collega/accompagnatore, hanno perlustrato tutta la zona, ultimamente, senza successo. Ma non si sa mai. Magari uscirà fuori da qualche bruttissimo postaccio nei dintorni.
FORBIX ha scritto:
Questo, ancora una volta a dimostrazione che.......scomparso l'ambiente.......scomparsa la bestia!

Il problema, di cui parlavo con Enzo oggi pomeriggio, è che non si sa quale sia il suo ambiente! Luigioni li trovava quando straripava l'Aniene, proprio davanti a casa mia (il mio quartiere ancora non esisteva, ed era aperta campagna). Io li ho presi in un prato allagato da un fosso che poi va a finire nel Tevere, ad alcuni km da dove li prendeva Luigioni, aggrappati alle erbe emergenti. L'inverno scorso ci sono stati parecchi allagamenti. e sono andato a cercarli sia vicino a dove andava Luigioni, sia nel punto esatto in cui li presi io una trentina d'anni fa, ma niente.
Magari un giorno si capirà che fanno, e non saranno più introvabili.

Autore:  f.izzillo [ 02/01/2015, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Finalmente una bestia buona e non quella infinita serie di coccinellame ammiscato (= vario)! :to:
(ho tradotto per gli italiani :gh:)

Autore:  gomphus [ 02/01/2015, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Julodis ha scritto:
Sarà difficile ritrovarla, anche considerando che i nostri amici curculionidari, con in testa il tuo gentilissimo amico/collega/accompagnatore, hanno perlustrato tutta la zona, ultimamente, senza successo. Ma non si sa mai. Magari uscirà fuori da qualche bruttissimo postaccio nei dintorni.
FORBIX ha scritto:
Questo, ancora una volta a dimostrazione che.......scomparso l'ambiente.......scomparsa la bestia!

Il problema, di cui parlavo con Enzo oggi pomeriggio, è che non si sa quale sia il suo ambiente! Luigioni li trovava quando straripava l'Aniene, proprio davanti a casa mia (il mio quartiere ancora non esisteva, ed era aperta campagna). Io li ho presi in un prato allagato da un fosso che poi va a finire nel Tevere, ad alcuni km da dove li prendeva Luigioni, aggrappati alle erbe emergenti. L'inverno scorso ci sono stati parecchi allagamenti. e sono andato a cercarli sia vicino a dove andava Luigioni, sia nel punto esatto in cui li presi io una trentina d'anni fa, ma niente.
Magari un giorno si capirà che fanno, e non saranno più introvabili.

col retino da falciare... DI NOTTE ;)

Autore:  Julodis [ 02/01/2015, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

gomphus ha scritto:
col retino da falciare... DI NOTTE ;)

Ci si può pure provare, ma bisognerebbe sapere dove, magari su che piante, e poi se è una specie che non sale sulle piante, ma rimane a terra?

Autore:  f.izzillo [ 02/01/2015, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
col retino da falciare... DI NOTTE ;)

Ci si può pure provare, ma bisognerebbe sapere dove, magari su che piante, e poi se è una specie che non sale sulle piante, ma rimane a terra?

Che discorsi...alla peggio non lo prendi!

Autore:  gomphus [ 03/01/2015, 1:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

ho verificato personalmente che di notte un sacco di specie di carabidi, come Carabus, Cychrus, Leistus, Pterostichus, Platynus..., che uno si aspetterebbe siano legate al suolo, si raccolgono talvolta in abbondanza falciando la vegetazione, e questo vale anche per vari crisomelidi che di giorno se ne stanno nascosti, come Oreina (Protorina) plagiata, Timarcha metallica, Minota obesa...

ed essendo che :mrgreen: i curculionidi in generale si nutrono di piante vive, e non di terriccio :to: ...

Autore:  Julodis [ 03/01/2015, 1:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Questa però pare sia una specie invernale, anche da quanto mi diceva Enzo. Per quanto qui gli inverni non siano freddissimi, la notte gela spesso, e dubito che questa bestia se ne vada in giro sulle erbe sotto zero. Se poi gira anche in altri periodi, non so.

Autore:  gomphus [ 03/01/2015, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

ciao maurizio :)

tieni conto che in genere di notte, se come dalle tue parti gli inverni non sono freddissimi, se va sottozero lo fa nelle ore che precedono l'alba, nel paio d'ore che seguono il tramonto la temperatura è più accettabile

e d'altra parte, non solo a roma ma anche nel piacentino, a dicembre di mattina il Carabus rossii l'ho trovato sotto sassi appena appoggiati, chiaramente attivo, con il dorso coperto di brina; forse l'attività non si estendeva alle ore in cui la temperatura scendeva sotto zero, però...

p.s.

Julodis ha scritto:
... Se poi gira anche in altri periodi, non so.

è l'occasione buona per scoprirlo :mrgreen: ...

Autore:  giuseppe55 [ 03/01/2015, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
MAMMAMIACHEBESTIA!!!!!!

CONCORDO.


gomphus ha scritto:
col retino da falciare... DI NOTTE

Lì ?? :?


Julodis ha scritto:
dove li prendeva Luigioni

Mi devi insegnare il posto.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 03/01/2015, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

giuseppe55 ha scritto:
gomphus ha scritto:
col retino da falciare... DI NOTTE


Lì ?? :?

Vedo che qualcuno capisce perchè l'idea non mi entusiasma!

giuseppe55 ha scritto:
Mi devi insegnare il posto.


Penso di aver già messo una cartina sul Forum a proposito della Silpha carinata, ma faccio prima a rimetterla che a ritrovarla.

Luigioni, a quanto si sa, quando raccoglieva nelle alluvioni dell'Aniene andava nei pressi di Ponte Nomentano.
In pratica, qui:

ponte_nomentano2.jpg



Attualmente nella zona esatta di Ponte Nomentano è piuttosto difficile cercare, perchè è in mezzo ai palazzi. Tutto intorno è costruito, e posti leggermente più adatti stanno di fronte a casa mia, dove c'è l'attuale zona di esondazione dell'Aniene. e quando capita il momento buono (per vedere quando esce l'Aniene, mi basta guardare dalla finestra) cerco di andarci, se non ho impegni, perchè non si può mai sapere.
Ai tempi di Luigioni tutta la zona era aperta campagna, con solo il ponte e qualche cascina sparsa. Era così:

Immagine


Pure ora non sembrerebbe male:

Immagine


Peccato che basti girarsi e fare qualche decina di metri per trovarsi così:

Nomentana.jpg



Comunque, io insisterò. Chissà che in qualche posto qui intorno non si trovi ancora.

Autore:  giuseppe55 [ 05/01/2015, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elytrodon luigionii Desbrochers, 1899 - Curculionidae

Julodis ha scritto:
Penso di aver già messo una cartina sul Forum a proposito della Silpha carinata, ma faccio prima a rimetterla che a ritrovarla.

Luigioni, a quanto si sa, quando raccoglieva nelle alluvioni dell'Aniene andava nei pressi di Ponte Nomentano.
In pratica, qui:


Ciao Maurizio,
grazie per le indicazioni.

Alla prossima inondazione occorrerà andare a dare un'occhiata.

Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/