Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=59307 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 25/01/2015, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Genere e specie nuovi per FEI! ![]() ![]() Altro simpatico "Curco peloso" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 4mm |
Autore: | Julodis [ 25/01/2015, 1:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Size, please! |
Autore: | giuseppe55 [ 25/01/2015, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Questa ancora non sono riuscito a trovarla. Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 25/01/2015, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Julodis ha scritto: Size, please! ![]() ![]() L'ho aggiunto ora sopra la prima immagine! Chiedo venia! ![]() giuseppe55 ha scritto: Questa ancora non sono riuscito a trovarla. ...dillo a me! Io ce l'ho solo grazie ad Alessandro. ![]() ![]() Eppure, all'Elba sia Inula che Pulicaria sono presenti e ben rappresentati! ![]() ![]() Magari Alessandro potrebbe darci qualche indicazione in più su come cercarlo. ![]() ![]() |
Autore: | Lymnastis [ 26/01/2015, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Giuseppe, se hai bisogno di qualche esemplare, basta chiedere. Questa specie la trovo sfalciando in piccole radure di un bosco a Quercus, quello che ho notato è che ha una fenologia breve, massimo due settimane, fino ad oggi l'ho trovato solo in quel bosco. ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 27/01/2015, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Ecco Leonardo, con questo inizi a farmeli piacere sul serio questi nasoni! Non pensavo minimamente che esistessero dei curculionidi del genere, ne tantomeno che si potessero trovare in Italia ![]() Hanno addirittura due tipi di peli differenti ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 27/01/2015, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Lymnastis ha scritto: Giuseppe, se hai bisogno di qualche esemplare, basta chiedere. Questa specie la trovo sfalciando in piccole radure di un bosco a Quercus, quello che ho notato è che ha una fenologia breve, massimo due settimane, fino ad oggi l'ho trovato solo in quel bosco. Ciao Alessandro, grazie per la disponibilità. Forse già le tue indicazioni possono essere utili per riuscire a trovare questa bella specie. Giuseppe |
Autore: | Lymnastis [ 28/01/2015, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Giuseppe, se ti va di fare un giro nel Mugello intorno alla metà di maggio, ti faccio vedere l'ambiente dove catturo il Lachnaeus. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 29/01/2015, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lachnaeus crinitus Schoenherr, 1826 - Curculionidae Lixinae Lixini |
Lymnastis ha scritto: Giuseppe, se ti va di fare un giro nel Mugello intorno alla metà di maggio, ti faccio vedere l'ambiente dove catturo il Lachnaeus. Alessandro Sicuramente la proposta è interessante. ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |