Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graptus nictitans singularis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae

19.III.2014 - ITALIA - Campania - SA, Agropoli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2015, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1555
Nome: Enzo Colabella
Buonasera a tutti.
Altro "esserino" trovato sotto un sasso, posso solo dirvi che era davvero minuscolo.
Ho cercato un bel po' nel forum e in rete ma non sono riuscito ad inquadrare nemmeno il genere... un aiutino please? :oooner:

DSC_5878.jpg


DSC_5896.jpg


DSC_5883.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
forse Alophus triguttatus :roll:
non l'ho mai visto di persona ma dalla foto potrebbe essere lui
http://coleoptera.ksib.pl/kfp/search.php?img=33705

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 3:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1555
Nome: Enzo Colabella
pedux ha scritto:
forse Alophus triguttatus :roll:
non l'ho mai visto di persona ma dalla foto potrebbe essere lui
http://coleoptera.ksib.pl/kfp/search.php?img=33705


Credo tu abbia visto giusto Davide, ne ho guardati un'infinita e nessuno ha la stessa disposizione delle macchie chiare sulle elitre.
Grazie :hi:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mah, non lo so! :oops:
Il triguttatus, me lo ricordo con profilo più "rotondo"!
Le elitre così parallele fino al terzo posteriore che si stringono al vertice, unito al carattere dei primi due segmenti del funicolo praticamente di uguale lunghezza, mi fanno pensare a Graptus kaufmanni albidus (Fiori, 1905), ma si tratta di un genere che conosco davvero poco :oops: .....per carenza di materiale!! :cry: :cry:
Se passa Enzo o qualche altro Curculionidaro-Big :lov2: , vedrai che sapranno dirti qualcosa di più concreto! :ok:

P.S. - La forma e la disposizione delle macchie, credo che sia piuttosto variabile e poco discriminante in questo genere. :)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Graptus di sicuro, sapere la specie è molto più difficile, in particolare da una foto. E' un maschio? Se si, puoi provare a estrarre i genitali. Comunque, una foto al dettaglio dell'esemplare preparato darebbe più informazioni! Sicuramente un reperto molto interessante per il Salentino.
Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
dichotrachelus ha scritto:
Graptus di sicuro, sapere la specie è molto più difficile, in particolare da una foto. E' un maschio? Se si, puoi provare a estrarre i genitali. Comunque, una foto al dettaglio dell'esemplare preparato darebbe più informazioni! Sicuramente un reperto molto interessante per il Salentino.
Massimo

:? Salernitano!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graptus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1555
Nome: Enzo Colabella
Intanto grazie a tutti.
Cercando Graptus sul forum ho trovato questa discussione viewtopic.php?f=240&t=3846&hilit=graptus
La specie sembra identica alla mia, che ne pensate?

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graptus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 17:05 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
La specie in zona dovrebbe essere proprio

Graptus nictitans singularis (Jacquelin du Val, 1854).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graptus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 20/03/2015, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
almeno il genere l'ho indovinato, poi che adesso fosse Graptus e non più Alophus mi mancava... cambiano sempre sti nomi...

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graptus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 21/03/2015, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1555
Nome: Enzo Colabella
giuseppe55 ha scritto:
La specie in zona dovrebbe essere proprio

Graptus nictitans singularis (Jacquelin du Val, 1854).

Ciao
Giuseppe


Grazie Giuseppe :ok:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: