Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Otiorhynchus (Nehrodistus) rhinoceros F. Solari, 1940 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=61416
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 11/05/2015, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Otiorhynchus (Nehrodistus) rhinoceros F. Solari, 1940 - Curculionidae

Con gli Otiorhynchus non provo neanche a formulare una ipotesi. Qualche esemplare battendo fogliame di quercia.

Lazio, Frosinone, Pastena, dintorni delle grotte, 5.V.2015, M. Gigli legit

11 mm
Curco_1_Pastena_5-V-2015_11mm_grey.jpg


Autore:  Lymnastis [ 11/05/2015, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Maurizio, ha i femori dentati questo? non si riesce a vederli bene.

:hi: Alessandro

Autore:  Julodis [ 12/05/2015, 6:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Ci guardo e ti faccio sapere.

Autore:  Julodis [ 12/05/2015, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Si. C'è un dentino rivolto distalmente nella parte inferiore del rigonfiamento di ogni femore. Non si vede facimente, anche guardando il femore di lato, a causa del rivestimento di setole, ma c'è.

Autore:  giuseppe55 [ 12/05/2015, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Endemismo degli Appennini Laziali.

Femmina di:
Otiorhynchus (Nehrodistus) rhinoceros F. Solari, 1940 (S) [E]

Mi risulta noto solo dei M. Lepini e di Subiaco.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 12/05/2015, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Mi sembrava un po' diverso dai soliti.

Grazie Giuseppe!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/