Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae. Sasso Marconi (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=6528 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 06/04/2010, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae. Sasso Marconi (BO) |
A dispetto delle loro abitudini, che immagino xilofaghe, questa bestiola l'ho raccolta a sfalcio....sotto un gigantesco cedro del libano. Hylastes ? Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, marzo 2010 Lunghezza: 6mm. circa |
Autore: | Herzog [ 06/04/2010, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytide 1 - Sasso Marconi (BO) |
Ciao Loris Coleottero Scolytidae Hylurgus ligniperda (FABRICIUS, 1787). E' un caso che tu lo abbia trovato in mezzo all'erba perchè vive nel legno morto o deperito, solitamente di piante di Pinus spp. Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 08/04/2010, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae. Sasso Marconi (BO) |
I numerosissimi post mi avevano nascosto le tu risposte dai messaggi recenti....in ritardo, un grazie mille (come sempre ed anche per quando mi dimentico) della disponibilità. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 08/04/2010, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae. Sasso Marconi (BO) |
A proposito....sull'ambinete di raccolta. Stranamente quel giorno, trovai sfalciando ben 4 specie diverse di scolytidi.....può essere che con i primi caldi fossero in sfarfallamento ed alla ricerca di un/una compagno/a ?? ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 08/04/2010, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae. Sasso Marconi (BO) |
elleelle ha scritto: E' lo stesso? Ostia, febbraio 2010, sotto la corteccia di un pino marcito. Mi sembra che i forellini siano più marcati, ma forse dipende dalla foto. ![]() Non so dirti cosa sia, ma certamente non è la stessa specie. Guarda, per esempio, anche se non è a fuoco, l'antenna sinistra del tuo esemplare e confrontala con quella dell'H. ligniperda ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |