Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=6549
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 06/04/2010, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio

Buonasera a tutti,
finalmente sono riuscito a fotografare alcuni di quei minuscoli coleotteri di cui parlavo in questa discussione ed in quest'altra.

Non ho attrezzature tali da poterli sistemare in modo corretto, li ho semplicemente adagiati su un foglio di carta :oops: . Le foto sono pesanti ritagli del fotogramma originale :oops:

Tutt'ora continuano ad uscire dai pezzi di ramo e tronco che ho stipato in alcuni contenitori.

Il posto ovviamente è sempre lo stesso, Boscotrecase (NA), Vesuvio. Il legno da cui fuoriescono è di Fico (foto in questa discussione). Le dimensioni di questi coleotteri sono di 1mm, molti sono sotto il mm altri, pochissimi, lo superano.


Sul forum ho trovato questa discussione di Loris in cui l'esemplare fotografato sembra essere molto simile a quelli miei e quindi propongo questa specie come determinazione, Hypoborus ficus Erichson, 1836. Attendo una vostra conferma ;)

Boscotrecase (NA), Vesuvio - 14 marzo 2010
legno di fico
.

Scolytinae .jpg



Boscotrecase (NA), Vesuvio - 14 marzo 2010
legno di fico
.

Scolytinae_det3.jpg



Boscotrecase (NA), Vesuvio - 14 marzo 2010
legno di fico
.

Scolytinae_det2.jpg



Boscotrecase (NA), Vesuvio - 14 marzo 2010
legno di fico
.

Scolytinae_det1.jpg


Autore:  clido [ 06/04/2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio (da confermare)

Mi sa che me lo confermo da solo.

Dopo una breve ricerca ho trovato questa descrizione che sembra calzare a pennello:
Cita:
Adulto: da 1 a 1,3 mm di diametro, nero, matto, con le elitre bruno nerastre e le interstrisce di peli piegati, chiari, che gli danno un' apparenza grigio cenere. Forma generale massiccia, oveae. Protorace arrotondato e possente, elitre rettangolari, arrotondate all'estremità.


per non parlare poi della pianta attaccata, Fico (Ficus carica L.):
Cita:
Questo Ipoboro, è un roditore estremamente comune del Fico.
- Adulto: esce con le giornate assolate e si incontra tutto l'anno, anche in pieno inverno, sulle branche del Fico. Gli individui di 2 sessi formano la colonia in alcune branche di piccolo diametro poste su alberi deperiti: la galleria che scavano inizia con una camera di accoppiamento dalla quale partono due corridoi per la deposizione delle uova trasversali, l'uno a sinistra, l'altro a destra. Le uova sono deposte via via ed a misura dell'avanzamento della perforazione di questi corridoi.
- Larva: le gallerie larvali sono perpendicolari ai corridoi della deposizione, rettilinee, parallele tra loro e corte. Se ne possono contare in media dalle 30 alle 40.

Questo Ipoboro aggredisce i Fihi più deboli. Ne accelera il deperimento e ne impedisce la ripresa nei soggetti malaticci.



In ogni caso, se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, ben accetto ;)

Autore:  Julodis [ 06/04/2010, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio (da confermare)

Cita:
Adulto: da 1 a 1,3 mm di diametro, nero, matto, con le elitre bruno nerastre e le interstrisce di peli piegati, chiari, che gli danno un' apparenza grigio cenere. Forma generale massiccia, oveae. Protorace arrotondato e possente, elitre rettangolari, arrotondate all'estremità.


Certo che quelli di Agrimag, potevano anche sprecare due minuti per sistemare la traduzione di questo testo! Per tradurre mat = opaco con matto ce ne vuole! Pure il resto lascia piuttosto a desiderare. :?

Comunque, Claudio, sia la descrizione, sia le notizie sulla biologia, si adattano a una buona parte degli Scolitidi (o meglio, Scolytinae), eccetto la pianta ospite. Con questo non voglio mettere in dubbio che sia effettivamente H. ficus, anche perchè questi xilofagi sono decisamente quelli che conosco meno, assieme agli Anobiidae, Bostrichidae, ecc. (insomma, tutti questi affarini più o meno cilindrici) :sick:

Ciao

Autore:  Herzog [ 07/04/2010, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio (da confermare)

Ciao Clido

ti confermo Hypoborus ficus al 100% :ok: :ok:

Enzo :) :)

Autore:  f.izzillo [ 07/04/2010, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio (da confermare)

Stanno uscendo a decine da un mio allevamento di Ficus carica del Lazio...e per la verità queste nascite non mi entusiasmano :( ; però insieme a loro stanno nascendo i Denops albofasciatus...e questi sì che mi interessano :!: :!: :!: :hp: Stai attento Clido perchè la passata stagione sempre da Ficus infestato dagli Hypoborus sfarfallò il rarissino Enoplium doderoi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 07/04/2010, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio (da confermare)

f.izzillo ha scritto:
Stai attento Clido perchè la passata stagione sempre da Ficus infestato dagli Hypoborus sfarfallò il rarissino Enoplium doderoi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E a me, dagli stessi rami di fico, solo i Denops! :sick:

Autore:  clido [ 08/04/2010, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypoborus ficus Erichson, 1836 - Curculionidae Scolytinae - Boscotrecase (NA), Vesuvio

Grazie a tutti :lov2:

Un po' di materiale l'ho raccolto, speriamo esca qualcosa di interessante :) Vi terrò informati ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/