Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ferreria marqueti apenninus (Dieck 1869) - Sasso Marconi (BO)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=6826
Pagina 1 di 2

Autore:  Loriscola [ 18/04/2010, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Ferreria marqueti apenninus (Dieck 1869) - Sasso Marconi (BO)

Questa mattina guardando nella bacinella alla ricerca dei soliti Pselaphidi (ormai numerosi), ho avuto una piacevole scoperta :hp: : questo splendido curculionide che dall'aspetto generale mi ricorda molto quelle splendide specie endogee

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 17.IV.2010

Vagliando tra foglie e terriccio raccolti in un boschetto tra il fiume Reno e una ripida parete calcarea, di nocciolo, pioppo e carpino.

Lunghezza: non l'ho presa esattamente, ma direi sui 2 mm. circa

Curcu1b 2mm.JPG


Curcu1c 2mm.JPG


Curcu1d 2mm.JPG


Curcu1e 2mm.JPG


Autore:  Apoderus [ 18/04/2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Splendido :hp:
Per ora sottofamiglia Raymondionyminae. Ho tra le mani la monografia di questa sottofamiglia, pubblicata dal mio Maestro e amico, Beppe Osella. Il primo consiglio sarebbe di fargli avere l'esemplare, altrimenti penso ci si possa arrivare con la suddetta monografia, visto anche che molti taxa hanno areali decisamente circoscritti. Non credo comunque che si possa fare molto solo da foto.
:hi:

Autore:  Apoderus [ 18/04/2010, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Vedo ora dalla seconda foto che si tratta di un maschio, il che è una buona cosa per la determinazione.
:hi:

Autore:  Anillus [ 18/04/2010, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Una volta era Raymondionymus, ora dovrebbe essere Ferreria marqueti apenninus (Dieck 1869).
Fino ad una nuova revisione tutte le specie appennine di questo Genere appartengono alla ssp. indicata....


:hi:

Autore:  Apoderus [ 18/04/2010, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Anillus ha scritto:
Fino ad una nuova revisione tutte le specie appennine di questo Genere appartengono alla ssp. indicata....

Perdonami, ma non ho capito il significato della tua frase.
:hi:

Autore:  Anillus [ 18/04/2010, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

...mi sono spiegato un po' male :sma:

Volevo dire che effettuando caccie endogee, la specie che ha raccolto Loris è relativamente comune e con esemplari estremamente variabili per dimensioni, quasi da non credere che appartenessero alla stessa specie :shock:
Ho avuto modo di far visionare i vari esemplari a Piero Abbazzi che mi ha confermato Ferreria marqueti apenninus (Dieck 1869) per tutti quanti.......

:hi:

Autore:  Apoderus [ 18/04/2010, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

A me risulta che proprio Abbazzi ha descritto nel 1985 Ferreria mingazzinii con Osella, su esemplari dei dintorni di Brisighella (RA). Tu sei in grado dalle foto di Loris di attribuire il suo esemplare a Ferreria marqueti anzichè, per esempio, a Ferreria mingazzinii o, poniamo, a una ipotetica specie non ancora descritta?
:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 19/04/2010, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Apoderus ha scritto:
A me risulta che proprio Abbazzi ha descritto nel 1985 Ferreria mingazzinii con Osella, su esemplari dei dintorni di Brisighella (RA). Tu sei in grado dalle foto di Loris di attribuire il suo esemplare a Ferreria marqueti anzichè, per esempio, a Ferreria mingazzinii o, poniamo, a una ipotetica specie non ancora descritta?
:hi:


Ciao Silvano, è vero che non si sa mai cosa possa uscire visto gli ultimi andamenti.....ma visto il posto dove lo ha preso Loris non penso sia nulla d'altro che il Ferreria marqueti apenninus , siccome il Ferreria mingazzinii è stato preso solo in grotta, in 5-6 esemplari, non ricordo bene, comunque io lo so bene....... :x dopo quella botta di c..o non si è più ripreso, e nei dintorni all'esterno della grotta c'è l'altra specie l' appenninus.

Autore:  Apoderus [ 19/04/2010, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Grazie Augusto :) . In realtà volevo sottolineare che, soprattutto con gruppi non così facili da riconoscere, sarebbe necessaria un po' di cautela con le determinazioni "sulla base del cartellino".
:hi:

Autore:  Anillus [ 19/04/2010, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Apoderus ha scritto:
Grazie Augusto :) . In realtà volevo sottolineare che, soprattutto con gruppi non così facili da riconoscere, sarebbe necessaria un po' di cautela con le determinazioni "sulla base del cartellino".
:hi:


:ok:

:hi:

Autore:  Loriscola [ 19/04/2010, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide endogeo ? - Sasso Marconi (BO)

Sono felicissimo di aver azzeccato almeno il genere.....anche se scopro che ha poi cambiato nome; non mi ero azzardato ad ipotizzarlo, ma ci credevo fermamente. :mrgreen:
Grazie a tutti per la collaborazione...ovviamente sarei più che felice di far visionare la bestiola ed averne una definitiva conferma; nel frattempo preghiamo la santa patrona delle bacinelle che cadano altri esemplari :hp:

:hi:

Autore:  Loriscola [ 22/04/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferreria cf. marqueti apenninus (Dieck 1869) - Sasso Marconi (BO)

Ultimo aggiornamento....e conferma (non che che ci fosse bisogno :mrgreen: ) ad Anillus.
Ho appena rinvenuto in bacinella (da un altro prelievo da lettiera) un altro esemplare.....ed è grande più del doppio ! Un vero titano a confronto con questo già fotografato.

Spero di potervelo sottoporre, se non altro per completezza, il prima possibile.

:hi:

P.S.: ammetto di essere andato a sguazzare tra i rovi :x solo per trovarne degli altri :sma:

Autore:  Anillus [ 22/04/2010, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferreria cf. marqueti apenninus (Dieck 1869) - Sasso Marconi (BO)

:p :p aspettiamo le foto !!!!


:hi:

Autore:  Loriscola [ 21/02/2011, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferreria cf. marqueti apenninus (Dieck 1869) - Sasso Marconi (BO)

I recenti campionamenti mi hanno regalato una piccola serietta di questo splendido curculionide...di cui vi allego il rappresentante più grande, di circa 3,2 mm.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 19.II.2011

Raccolto vagliando tra le radici di un ciliegio oppure di un noce, oppure di un cespuglio di rovi....insomma è tra le radici !

w Ferreira1 3.2mm.JPG


Autore:  Loriscola [ 13/03/2011, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferreria cf. marqueti apenninus (Dieck 1869) - Sasso Marconi (BO)

...nell'ottica di evidenziare l'estrema variabilità di questa bestiola, ecco un altro esemplare, fresco fresco :mrgreen:

Sasso Marconi (BO)
Palazzo Rossi, 06.III.2011

Lunghezza: 3 mm.
b ferreira 3mm.JPG


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/