Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 21:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cionus thapsus (Fabricius, 1792) (cf.) - Curculionidae

3.VII.2016 - ITALIA - Lazio - RI, Ornaro alto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2016, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2944
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Piccolo curculionide ben mimetizzato.
Meno di 1 cm.


IMG_7385.jpg

IMG_7386.jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide
MessaggioInviato: 09/09/2016, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' un Cionus, ma non so dirti altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide
MessaggioInviato: 11/09/2016, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
I Cionus sono "tremendi" anche con l'esemplare preparato :x :devil: . In questo caso, credo che si tratti di Cionus thapsus (Fabricius, 1792)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2016, 9:40 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Volevo solo avere la conferma se la pianta era un verbasco (Verbascum thapsus L. ). :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2016, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi di si.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2016, 10:49 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Questo può aiutare a determinare un Cionus su una specifica pianta (Verbascum thapsus) posso essere più sicuro di determinarlo come tale (Cionus Thapsus), o sempre sul verbasco si possono trovare altre specie di Cionus? :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2016, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2944
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Si la pianta è quella.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: