Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Echinodera bellieri (Reiche, 1860) - Curculionidae

1.X.2016 - ITALIA - Sardegna - CA, Sìnnai, loc. San Gregorio, R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2016, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Dovrebbe trattarsi di una qualche Echinodera; 5 mm senza rostro. Raccolta al vaglio assieme a un esemplare più piccolo:

DSCN2233.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Echinodera da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 04/10/2016, 18:18 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
Dovrebbe trattarsi di una qualche Echinodera; 5 mm senza rostro.

:ok:

Dovrebbe essere: Echinodera bellieri (Reiche 1860).

Per la conferma serve una foto laterale.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Echinodera da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie Giuseppe, ecco la foto:

DSCN2234.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Echinodera da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:ok: :ok:
Bel colpo!
Echinodera bellieri (Reiche, 1860)
Non credo fosse nota del sud della Sardegna. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Echinodera da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 18:42 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Roberto,
grazie per la nuova foto.
Il carattere non è però visibile.
Dovrai controllarlo direttamente.

margine laterale delle elitre con sqame = Echinodera bellieri (Reiche 1860);
margine laterale delle elitre senza sqame = Echinodera hypocrita (Boheman 1837).

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Echinodera da id. - Curculionidae
MessaggioInviato: 05/10/2016, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
FORBIX ha scritto:
:ok: :ok:
Bel colpo!
Echinodera bellieri (Reiche, 1860)
Non credo fosse nota del sud della Sardegna. ;)



:cap: :ok: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2016, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie a tutti :birra: . La prima ipotesi di Giuseppe era quindi esatta: ho il controllato il margine laterale delle elitre, presenta squame.

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: