Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Barynotus margaritaceus Germar, 1824 - Curculionidae

6.VII.2003 - ITALIA - Lombardia - SO, Alpe Prabello-Pendici pizzo Scalino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/04/2017, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Ho trovato due esemplari di questo Curculionide qualche estate fa, alle pendici del Pizzo Scalino, in alta Valmalenco, tra la vegetazione dei pascoli di quota frammista a pietrisco. Quota 2200 m c.ca.
Lunghezza 14 mm c.ca
Qualcuno può aiutarmi nella determinazione?


Copia di curculio_Pizzo_scalino1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2017, 5:42 
Avatar utente

Iscritto il: 13/04/2013, 14:10
Messaggi: 398
Località: Moscow
Nome: Ilya Zabaluev
Barynotus sp.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2017, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao Martino,
al 99% Barynotus margaritaceus Germar, 1824.
Prova a confrontarlo con QUESTO mio esemplare. ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/04/2017, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Molte grazie. Ma e' possibile che questa specie che dovrebbe stare più' in basso si trovasse a 2200 m di quota, in prossimità' di nevai che in quelle zone durano anche fino a maggio in certi avvallamenti nelle stagioni favorevoli? Che distribuzione ha?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/04/2017, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Normalissimo che si possa trovare anche a quella quota. Si rinviene fino ad oltre i 2600mt.
Per quanto riguarda la distribuzione, credo che il suo limite meridionale, sia la Toscana (Abetone - Foreste Casentinesi).
:hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2017, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Molte grazie per i chiarimenti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: