Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Stierlin, 1891 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=81790 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/09/2018, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Stierlin, 1891 - Curculionidae |
Questo è il secondo esemplare di Otiorhynchus sp. Calabria (RC), Campo Calabro, Matiniti (330 m), VIII.2018, F. Giovine legit. Dimensioni: 9 mm |
Autore: | Acquarius [ 02/09/2018, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
anche questo al 99% in aceto |
Autore: | FORBIX [ 09/09/2018, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Dovrebbe trattarsi di Otiorhynchus (Arammichnus) lubricus ausonius Pesarini, 1974. Ma questo sottogenere è davvero difficile, quindi, qualche altro parere sarebbe utile. |
Autore: | Acquarius [ 09/09/2018, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 10/09/2018, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Anche in questo esemplare l'ornamentazione del pronoto non mi sembra da O. lubricus ausonius. Il pronoto è punteggiato o ha dei tubercoletti ? Ciao Giuseppe |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/09/2018, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
giuseppe55 ha scritto: Anche in questo esemplare l'ornamentazione del pronoto non mi sembra da O. lubricus ausonius. Il pronoto è punteggiato o ha dei tubercoletti ? Ciao Giuseppe Ciao Giuseppe. In entrambi gli esemplari il pronoto è pieno di tubercoletti, non è punteggiato. |
Autore: | giuseppe55 [ 11/09/2018, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: Ciao Giuseppe. In entrambi gli esemplari il pronoto è pieno di tubercoletti, non è punteggiato. Bene. Penso possa essere un Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Stierlin, 1891 Ciao Giuseppe |
Autore: | Acquarius [ 11/09/2018, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() prime foto di questa specie endemica di Calabria e provincia di Messina nel forum ![]() Giuseppe, tu che sai, quali sono le stazioni note in Calabria? ho trovato solo indicazioni per 2 stazioni in provincia di Messina... Ps. grazie del tempo che tu e Forbix avete dedicato alla determinazione ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 14/09/2018, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Acquarius ha scritto: ... quali sono le stazioni note in Calabria? ho trovato solo indicazioni per 2 stazioni in provincia di Messina... Da CKmap: Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Cal VV Mongiana Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Si ME Nebrodi, Monti-Portella di Femmina Morta Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Cal RC Santa Cristina d'Aspromonte Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Cal RC Sant'Eufemia d'Aspromonte Otiorhynchus (Arammichnus) calabrensis Cal VV Serra San Bruno Ciao Giuseppe |
Autore: | Acquarius [ 14/09/2018, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae |
Grazie Giuseppe. C'è una cosa che collega tutte le località Calabresi compreso Campo Calabro ed esclusa Mongiana (che poi Mongiana dove? parte alta a faggeta? o più sotto a boschi misti?) ed è la presenza dell'olivo (a Santa Cristina tutto il territorio è olivetato che io sappia). Però a Campo Calabro non ho visto le tipiche smozzicature delle foglie giovani di olivo che invece conosco per diverse località della Piana di Gioia Tauro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |