Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hypurus bertrandi Perris, 1852 - Curculionidae Conoderinae Ceutorhynchitae Hypurini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=82907
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 20/11/2018, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Hypurus bertrandi Perris, 1852 - Curculionidae Conoderinae Ceutorhynchitae Hypurini

Sotto corteccia di Eucalyptus.

Curculionidae Conoderinae Ceutorhynchitae Hypurini:

Hypurus bertrandi Perris, 1852


Dimensioni: c.a. mm 2,5 s.r.
Hypurus 004 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  FORBIX [ 21/11/2018, 2:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypurus bertrandi

A me questa cosa fa uscire di testa! :cry: :cry:
Subfamily: Conoderinae Schoenherr, 1833
Supertribe: Ceutorhynchitae Gistel, 1848
Tribe: Hypurini Schultze, 1902

comunque...
...per completare la scheda di Giuseppe, si potrebbe aggiungere che si tratta di una simpaticissima bestiola (che salta come un grillo :lol: ) legata strettamente a Portulaca oleracea L.
:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 21/11/2018, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypurus bertrandi Perris, 1852 - Curculionidae Conoderinae Ceutorhynchitae Hypurini

Cioè esiste perfino un curco legato alla Portulaca?!
Ma esiste una pianta su cui non si sviluppi un nasone?? :lol:

Autore:  giuseppe55 [ 21/11/2018, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypurus bertrandi Perris, 1852 - Curculionidae Conoderinae Ceutorhynchitae Hypurini

FORBIX ha scritto:
A me questa cosa fa uscire di testa!
Subfamily: Conoderinae Schoenherr, 1833
Supertribe: Ceutorhynchitae Gistel, 1848
Tribe: Hypurini Schultze, 1902

E' semplicemente l'ultima suddivisione proposta.
Accettabile, visto che nella sottofamiglia sono rimaste separate le Supertribe: Bariditae; Ceutorhynchitae; Conoderitae e Orobitiditae.
Molto meno la famiglia Brentidae con le sottofamiglie: Apioninae; Brentinae e Nanophyinae. :lol1:

FORBIX ha scritto:
comunque...
...per completare la scheda di Giuseppe, si potrebbe aggiungere che si tratta di una simpaticissima bestiola (che salta come un grillo ) legata strettamente a Portulaca oleracea L.


Daniele Maccapani ha scritto:
Cioè esiste perfino un curco legato alla Portulaca?!


Sì, legato a Portulaca oleracea, ma non penso sia facile individuare gli Hypurus su quella pianta. :lol1:

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/