Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hypera melancholica (Fabricius, 1792) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=83058
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 08/12/2018, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Hypera melancholica (Fabricius, 1792) - Curculionidae

I 4 esemplari trovati erano tutti tra 5 e 6 mm: sembrerebbero Brachypera, ma tutti e 4 sono meno tozzi e più piccoli dei Brachypera zoilus che ho trovato in passato, a Perfugas e sul Limbara. ( viewtopic.php?f=240&t=12746&hilit=Brachypera+zoilus ). Un'altra specie dello stesso genere oppure ho sbagliato anche il genere?
Raccolti il 5 dicembre, ma ho avuto il tempo di fotografarli solo oggi.
arzachena08di18 002mod.jpg


Autore:  Arfem [ 08/12/2018, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Hypera (Hypera) postica (Gyllenhal, 1813) :hi:

Autore:  Mauro [ 08/12/2018, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

:ok: Grazie Arturo!

Autore:  Arfem [ 08/12/2018, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Figurati :) uno dei pochi curculionidi con cui vado a colpo quasi sicuro, avendone il giardino pieno :lol:

Autore:  giuseppe55 [ 12/12/2018, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Arfem ha scritto:
Hypera (Hypera) postica (Gyllenhal, 1813)


Non escluderei:
Hypera (Hypera) constans (Boheman, 1834);
Hypera (Hypera) venusta (Fabricius, 1781).

Ciao
Giuseppe

Autore:  Mauro [ 14/12/2018, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Grazie Giuseppe.
I miei esemplari erano su Medicago. Questo può aiutare a discriminare tra le 3 specie?

Autore:  giuseppe55 [ 14/12/2018, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Mauro ha scritto:
Grazie Giuseppe.
I miei esemplari erano su Medicago. Questo può aiutare a discriminare tra le 3 specie?

Dovrò controllare.

La forma delle squame delle elitre sembrerebbe escludere Hypera venusta.

Una foto di profilo potrebbe aiutare a separare le altre due specie:
setole del pronoto quasi abbattute = Hypera postica;
setole del pronoto meno inclinate = Hypera constans.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Mauro [ 15/12/2018, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Direi che le setole sono decisamente dritte:
arzachena 05di18 009mod.jpg


quindi li diamo per constans?

Autore:  Mauro [ 15/12/2018, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

In: PEHLİVAN, KARSAVURAN & TEZCAN 2005. Contributions to the knowledge of the Curculioninae and Phytonominae (Coleoptera: Curculionidae) from Turkey. Türk. entomol. derg., 29 (3 ): 173-182.
Danno H. costans come infeudata a Medicago; quindi la pianta ospite sulla quale ho trovato gli esemplari non esclude constans.

Autore:  FORBIX [ 15/12/2018, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Invece per me, questa potrebbe essere Hypera melancholica (Fabricius, 1792) .
All'Elba, la melancholica è specie piuttosto comune.... con l'estrazione si capirebbe subito. ;)

Autore:  giuseppe55 [ 16/12/2018, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

FORBIX ha scritto:
Invece per me, questa potrebbe essere Hypera melancholica (Fabricius, 1792) .

Il parere di Leonardo è da tenere sicuramente in considerazione.
Le setole "arruffate" di testa e rostro però non mi convincono.

Mauro ha scritto:
I miei esemplari erano su Medicago. Questo può aiutare a discriminare tra le 3 specie?

Tutte le specie indicate vivono anche su Medicago.

Mauro ha scritto:
I 4 esemplari trovati erano tutti tra 5 e 6 mm

Le dimensioni, se escluso il rostro, sono più da H. melancholica.

Hypera melancholica è più grande 4,5-7 mm - 2° articolo del funicolo antennale 1/2 del 1°;
Hypera constans è più piccola 4-4,5 mm - 2° articolo del funicolo antennale 1/3 del 1°.

:?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Mauro [ 16/12/2018, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Confermo le dimensioni, rostro escluso, superiori a 5 mm, attorno a 5,5-6 mm. col rostro anche qualcosa in più. Anche il 2° articolo del funicolo antennale sembra indicare melancholica.
Quindi direi che ha ragione Leonardo. :ok:

Autore:  giuseppe55 [ 17/12/2018, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachypera ??

Mauro ha scritto:
Confermo le dimensioni, rostro escluso, superiori a 5 mm, attorno a 5,5-6 mm. col rostro anche qualcosa in più. Anche il 2° articolo del funicolo antennale sembra indicare melancholica.
Quindi direi che ha ragione Leonardo.

Anche se non completamente convinto ...
... le dimensioni ed il 2° articolo del funicolo antennale danno ragione a Leonardo.
:birra:

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/