Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 4:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Kyklioacalles (Kyklioacalles) solarii (Fiori, 1903) - Curculionidae

29.VII.2018 - ITALIA - Abruzzo - CH, Contrada Baronessa, Borrello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/01/2019, 22:46 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Salve.
Questa bestiola l'avevo trovata che si arrampicava sulla statuina che c'è nel(mini)parco della contrada, dopo averle scattato un paio di foto e andata in tanatosi e non c'è stato più verso di farla risvegliare.
Lunga poco più di 4 MM. si potrà darle un'identità da queste foto?
Grazie

:hi: Vincenzo

1 kyklioacalles aubei curculionidae baronessa .jpg


2 kyklioacalles aubei curculionidae baronessa .jpg


3 kyklioacalles aubei curculionidae baronessa .JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: kyklioacalles sp?
MessaggioInviato: 12/01/2019, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
posso chiederti con che apparecchiatura hai fatto le foto (molto belle)? sul campo? :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: kyklioacalles sp?
MessaggioInviato: 12/01/2019, 15:42 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Niente di particolare, diciamo che non essendo capace di prepararli cerco di fotografarli da vivi, cosi almeno assumono posture spontanee,almeno finché non prendono il volo, come mi è capitato diverse volte. :D
Per non farli scappare subito, li metto dentro un astuccio di rullino, così la luce del flash dall'esterno, produce una luce "avvolgente" e mentre loro si "organizzano" ho il tempo per scattare qualche foto.

In questo caso la prima foto era sul campo, Nikon d7200 con micro nikkor 105 flash Metz Mecablitz 15 ms-1 digital.
Le altre due foto sono indoor, :D utilizzo delle lenti addizionali Rainox montati sul 105 il Dcr-250 per le macro normali, il msn-202 per quelle più spinte. Con il flash Metz Mecablitz 15 ms-1 digital che è stata la spesa più onerosa, ma neanche tanto, posso lavorare con dei diaframmi molto chiusi, tipo f40 o f51 per avere più profondità di campo ...roba da far inorridire i puristi! :lol:
Nel caso di soggetti siano microscopici, oltre al msn- 202 aggiungo anche un tubo di prolunga da 30 MM. roba da matti! :lol1:
Tutte soluzioni un po naif, ma per le mie esigenze(e tasche)sono sufficienti. Se riesco a far notare qualche particolare per l'identificazione, mi ritengo già soddisfatto.

:hi: Vincenzo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: kyklioacalles sp?
MessaggioInviato: 14/01/2019, 16:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
DTVD ha scritto:
kyklioacalles sp?


Kyklioacalles (Kyklioacalles) solarii (Fiori, 1903).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: kyklioacalles sp?
MessaggioInviato: 14/01/2019, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
Grazie Vincenzo per le tue informazioni tecnico-fotografiche!
....mi voglio attrezzare anch'io, specialmente sul campo! :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: kyklioacalles sp?
MessaggioInviato: 14/01/2019, 20:21 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
giuseppe55 ha scritto:
DTVD ha scritto:
kyklioacalles sp?


Kyklioacalles (Kyklioacalles) solarii (Fiori, 1903).

Ciao
Giuseppe


Grazie mille Giuseppe, il Kyklioacalles solarii ancora non l'avevo nella mia collezione,(virtuale :D )
quindi questa classificazione mi fa immensamente piacere. :hp:

:hi: Vincenzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: