Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lepyrus armatus Weise, 1893 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=83483 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | klosse [ 22/01/2019, 8:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lepyrus armatus Weise, 1893 - Curculionidae | ||
Grazie.
|
Autore: | krep [ 22/01/2019, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
Lepyrus sp. |
Autore: | tala [ 22/01/2019, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
Lepyrus armatus Weise, 1893 |
Autore: | klosse [ 22/01/2019, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
Grazie Fabio. |
Autore: | elleelle [ 23/01/2019, 1:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
Quanti acari!!! Deutoninfe di Trombidiidae? |
Autore: | Raubmilbe [ 23/01/2019, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
elleelle ha scritto: Deutoninfe di Trombidiidae? No, sono larve parassite di Erythraeidae, probabilmente del genere Leptus. Le deutoninfe dei Trombidoidea sono uno stadio a vita libera, non parassiti, perlopiù predatori come gli adulti. ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 27/01/2019, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
No purtroppo non ho nessuna immagine. E non è neanche facile trovarne da fonti attendibili, ovvero nella letteratura scientifica. Questo è dovuto al fatto che in generale la sistematica degli acari si basa su caratteri che non comprendono l'habitus, la colorazione, l'esemplare da vivo, ecc. come invece accade per altri aracnidi (ad esempio i ragni). Conseguentemente, l'iconografia (quella attendibile) è ricca di illustrazioni di strutture e loro parti, ma raramente si trova l'esemplare raffigurato in toto o addirittura la foto in natura. Quella di larve di Leptus è solo un'ipotesi perché come dici tu sono molto comuni. http://idtools.org/id/mites/beemites/fa ... name=15298 Quasi sicuramente sono larve di Erythraeidae, ma bisognerebbe prepararle ed esaminarle nel modo opportuno. Di sicuro non sono deutoninfe. L'acaro da te ritratto potrebbe essere un eritreide, più che uno smaridide (non so dire se parassitato, potrebbe esserlo). Sono entrambe (e le sole) famiglie di Erythraeoidea. Negli Smarididae l'intero gnatosoma è retraibile all'interno dell'idiosoma, mentre negli Erythraeidae solo i cheliceri sono retraibili. Questa è la teoria, quanto alla pratica solo uno specialista del gruppo potrebbe riconoscerli solo dall'habitus. In ogni caso puoi trovare un esempio di Leptus proprio qui. Probabilmente L. trimaculatus. Scusate l'excursus, che non centra niente con il curco. ![]() |
Autore: | Livio [ 27/01/2019, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da determinare |
Raubmilbe ha scritto: Scusate l'excursus, che non centra niente con il curco. Caro Massimo, sempre molto interessante! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |