Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Galle di Curculio vicetinus Cussigh, 1989 - Curculionidae - Colli Berici
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=90256
Pagina 1 di 1

Autore:  Liatongus [ 23/05/2020, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Galle di Curculio vicetinus Cussigh, 1989 - Curculionidae - Colli Berici

Qualche giorno fa (18 maggio), durante una camminata nei Colli Berici, mi sono imbattuto in un Acer pseudoplatanus con delle caratteristiche galle che credo possano essere attribuite a Curculio vicetinus Cussigh, 1989.
Ero in compagnia e sono riuscito solo a dare un'occhiata veloce (e infruttuosa) alla ricerca di individui adulti, e a fare qualche foto.
So che sono già note diverse stazioni sui Berici e che questa specie è stata trovata anche in varie regioni dell'Europa centrale (vedi qui), ma volevo comunque condividere questa interessante osservazione, fatta nei Berici nordorientali sui bei sentieri che collegano la valle di Bugano al paese di Longare.
Ad ogni modo non so se la presenza delle galle sia condizione sufficiente per dire che il Curculio c'è, o se invece esse siano prodotte con questo aspetto già dagli Imenotteri galligeni. Purtroppo non dispongo dell'articolo di Cussigh in cui la specie è stata descritta; se qualcuno ne avesse una copia in pdf mi farebbe molto piacere leggerlo.
Certo è che un'esplorazione più accurata del posto, verosimilmente l'anno prossimo, è d'obbligo.

Allegati:
Curculio_ambiente.jpg

Curculio_acer.jpg

galle_1.jpg

galle_2.jpg


Autore:  Apoderus [ 23/05/2020, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle di Curculio vicetinus (Colli Berici) ?

L'aspetto delle galle sembrerebbe proprio quello giusto. Del resto, dopo i primi ritrovamenti di Faustino sopra Altavilla e il mio nei boschi a Sud del Lago di Fimon, ho avuto modo di raccogliere la specie in diverse località dei Colli Berici (non in quella da te indagata). A proposito degli articoli di Faustino (sono due, uno per la descrizione morfologica della nuova specie, l'altro per la biologia), mi rendo conto ora di non averli in pdf, visto che possiedo gli estratti. Devo controllare se mi sono rimasti estratti, nel qual caso sarò ben lieto di passarteli (un entomologo vicentino non può non averli :lol: ). Concordo sul fatto che potrebbe essere interessante cercare la specie dove hai trovato le galle; è quasi indispensabile l'uso dell'ombrello. Se ci puoi andare subito, potrebbe non essere troppo tardi; altrimenti, il prossimo maggio.

:hi:

Autore:  Liatongus [ 23/05/2020, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle di Curculio vicetinus (Colli Berici) ?

Ciao Silvano, grazie per le informazioni. Dunque, almeno sui Berici, la bestia è relativamente diffusa (in effetti ora che ci penso ho un vago flash, potrei aver visto galle simili sui monti di Brendola o di Sovizzo).
Sì, nel caso la trovassi, una copia degli estratti - soprattutto quello riguardo la curiosa biologia di questa specie - mi farebbe molto piacere, grazie :lov2:
Temevo che l'uso dell'ombrello fosse necessario, purtroppo è una modalità di raccolta a cui non sono affatto avvezzo. Mi sa che dovrò ingegnarmi con un lenzuolo e qualche forma di telaio di fortuna per reggerlo :lol: In ogni caso probabilmente rimanderò a maggio 2021; riporterò qui gli eventuali aggiornamenti.

Autore:  Apoderus [ 20/04/2021, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle di Curculio vicetinus Cussigh, 1989 - Curculionidae - Colli Berici

Sono ricapitato casualmente in questa discussione. Caro Giulio, visto che probabilmente da lunedì prossimo ci si muoverà un po' di più, la stagione giusta comincia ora e dura poco più di un mese. Se ci torni, fammi sapere.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/