Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Archarius (Archarius) troglodytes (Jekel, 1861) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=90504
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 02/06/2020, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Archarius (Archarius) troglodytes (Jekel, 1861) - Curculionidae

Da molto cerco di capire come è l’ Archarius (Archarius) troglodytes Jekel, 1861.

Le poche notizie che conosco sono quelle riportate nel Porta:

B. troglodytes - Ovatus elongatus, minor, apice valde attenuatus, niger, infra dense albido squamosus, supra parce, in elytrorum interstitiis biseriatum, tenute, pilosus; antennis ferrugineis, rostro sat tenue, parvum elongato nigro F; apice rubro M; thorace grosse, profondissime punctatus caeteris ut in B. pyrrhoceras. Long. 1 2/3 – 2 mm., lat. 0,5 mm. Toscana, Lazio, Campania, Sicilia.

Controllo tutti i “piccoli” A. pyrrhoceras che trovo sperando di vederne uno.
Questo è un piccolissimo maschio e potrebbe essere.

Servirebbe l’aiuto di chi lo conosce per sapere quali sono i caratteri da controllare.

Grazie.


Dimensioni: c.a. mm 1,5 s. r.
Archarius 001 A.jpg



Laterale:
Archarius 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  wgliinsetti [ 04/10/2022, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Archarius (Archarius) troglodytes Jekel, 1861 (cf.) - Curculionidae

Giuseppe mi sono imbattuto anche io in questa specie, o almeno credo. L'ho messa a confronto con il pyrrhoceras e le differenze sostanziali che noto sono
1 dimensioni nettamente inferiori nel presunto troglodytes
2 squamulazione delle strie doppia in pyrrhoceras, singola in troglodytes

altre differenze non le ho notate.
Inoltre l'ho raccolto in Abbruzzo e potrebbe essere una prima segnalazione.
Sottoporrò comunque l'esemplare in visione ad Enzo.

Autore:  giuseppe55 [ 04/10/2022, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Archarius (Archarius) troglodytes Jekel, 1861 (cf.) - Curculionidae

Bravo Roberto.

I caratteri che hai indicato sono quelli che avevo notato anche nel mio esemplare.
Potrebbero essere quelli distintivi tra le due specie.
Come detto, serve l'aiuto di chi conosce direttamente la specie.
Enzo sicuramente la conosce.

Ciao
Giuseppe

P.S. Il nome della specie è da correggere. Il nome del descrittore dovrebbe essere tra parentesi:
Archarius (Archarius) troglodytes (Jekel, 1861) (cf.) - Curculionidae

Autore:  giuseppe55 [ 06/10/2022, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Archarius (Archarius) troglodytes (Jekel, 1861) (cf.) - Curculionidae

giuseppe55 ha scritto:
... in elytrorum interstitiis biseriatum ...


Ciao
Giuseppe

P.S. Grazie a chi ha corretto il titolo.

Autore:  wgliinsetti [ 05/12/2022, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Archarius (Archarius) troglodytes (Jekel, 1861) (cf.) - Curculionidae

Ciao Giuseppe, oggi ho visto Enzo.
Anche per lui è A. troglodytes quindi direi che si possa confermare.
Se ti interessa il dato il mio è di Monte Salviano, in Abruzzo dove ancora non è segnalato.

Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2022, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Archarius (Archarius) troglodytes (Jekel, 1861) (cf.) - Curculionidae

wgliinsetti ha scritto:
Ciao Giuseppe, oggi ho visto Enzo.
Anche per lui è A. troglodytes quindi direi che si possa confermare.
Se ti interessa il dato il mio è di Monte Salviana, in Abruzzo dove ancora non è segnalato.


Bene.
Ora, grazie ad Enzo, che saluto, sappiamo come è A. troglodytes.
:birra:

Per la segnalazione del dato dell'Abruzzo è corretto che la fai tu.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/