Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 10:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dolichomeira seidlitzi (Desbrochers, 1888) (cf.) - Curculionidae

15.X.2020 - ITALIA - Sardegna - CA, San Sperate


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2020, 19:14 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Salve! Penso sia un Peritelino ma quale???? Misura circa 3,5 mm.


a1.jpg

a4.jpg

a3.jpg

a2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 19/10/2020, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: :hp: Dolichomeira :ok :!: : cf seidlitzi :roll: :?: questo è un genere molto difficile e per determinare che specie è bisogna vedere l'esemplare al binoculare ed eventualmente estrarre. Comunque San Sperate (belli i suoi murales) è la località tipica della seidlitzi :!: Io l'ho trovata vagliando un oliveto incolto a Sud-Ovest del paese.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 19/10/2020, 11:11 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Grazie Cesare, io l'ho raccolta su un muro :lol: :lol: :lol: veramente!!!! a nord-est del paese. Complimenti per il bellissimo libro sui curculionidi dell'Arcipelago toscano! :lov3: :lov3: Grazie ancora e buona giornata! :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Determinazione Curculionide
MessaggioInviato: 19/10/2020, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Adriana49 ha scritto:
Grazie Cesare, io l'ho raccolta su un muro :lol: :lol: :lol: veramente!!!! a nord-est del paese. Complimenti per il bellissimo libro sui curculionidi dell'Arcipelago toscano! :lov3: :lov3: Grazie ancora e buona giornata! :hi: :hi:

:cap: raccolta su un muro :? :sh: mai capitato in tanti anni di ricerche e comunque mi sembra una femmina non usurata...in effetti le Dolichomeira, Fancello permettendo :mrgreen: , sarebbero autunnali/invernali. :hi:
Grazie per i complimenti :lov1: sul libro che estendo a tutto il gruppo di lavoro...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: