Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dichromacalles diocletianus (Germar, 1817) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=94731 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Adriana49 [ 12/04/2021, 16:33 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Dichromacalles diocletianus (Germar, 1817) - Curculionidae | ||||||
Salve! Misura, col rostro 4 mm. Raccolto in un parco cittadino..... ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | giuseppe55 [ 12/04/2021, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Dichromacalles sp. Sembra un Dichromacalles diocletianus (Germar, 1817). Controllo i caratteri. Ciao Giuseppe |
Autore: | Adriana49 [ 13/04/2021, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Ciao Giuseppe, in Sardegna dovrebbero essercene tre, il D. rollettii, il D. diocletianus e il D. dromedarius, non vedo setole sul pronoto....però l'esemplare sembra "vissuto"..... Grazie per la tua disponibilità. Aspetto notizie. Buona giornata ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 13/04/2021, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Delle tre specie il rolletii è il più grande, con piccolissime setole uniseriate sulle strie elitrali. Il diocletianus ed il dromedarius sono quasi di metà più piccoli ed hanno setole più lunghe ed erette, raggruppate in ciuffetti (v. foto 4). Il dromedarius differisce dal diocletianus per la presenza di rilievi e tubercoli più evidenti su pronoto ed elitre. Confermo: Dichromacalles diocletianus (Germar, 1817). Ciao Giuseppe |
Autore: | Adriana49 [ 14/04/2021, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Grazie Giuseppe, con una risposta, me ne hai determinato due!!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 15/04/2021, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Bene. Se apri un nuovo post con la seconda specie la controlliamo insieme. Ciao Giuseppe |
Autore: | Adriana49 [ 19/04/2021, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Grazie Giuseppe per la tua disponibilità, questa sera, se riesco, posto l'altra specie...... |
Autore: | curchi [ 28/04/2021, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Chiaro che è Dichromacalles diocletianus, specie abbastanza comune la cui larva si sviluppa dentro radici di composite, come l'affine D. dromedarius. Invece D. rolleti vive nel legno di Euphorbia dendroides ed è assai più grande in genere. Enzo |
Autore: | Adriana49 [ 29/04/2021, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Curculionide |
Grazie Enzo per l'informazione, proverò a cercare il D. rolleti nell'euforbia, mi piacerebbe trovarlo..... sarà anche lui primaverile?? buona giornata ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gronops [ 17/01/2024, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dichromacalles diocletianus (Germar, 1817) - Curculionidae |
no, si tratta di Dichromacalles impressicollis, chiaramente riconoscibile per il suo torace in alto rilievo cfr. https://www.researchgate.net/publicatio ... essicollis |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |