Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=98007 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ruzzpa [ 28/02/2022, 19:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae | ||
mm 6 dopo ben 160 anni dalla sua descrizione riecco apparire il misterioso Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861. Qui potete trovare e scaricare la pubblicazione http://unentomologoandaluz.es/revista-g ... iii-num-1/ E.Colonnelli & G.Ruzzante 2022 Otiorhynchus flavimanus Stierlin, 1861 redescubierto en Cerdeña, y notas sobre su real distribución (Coleoptera: Curculionidae) Revista gaditana de Entomología, volumen XIII (2022): 7-12 La foto è di Maurizio G. noto Julodis che ringrazio anche a nome di Enzo C. ![]()
|
Autore: | wgliinsetti [ 28/02/2022, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 |
Grandissimi, che bel colpo ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 28/02/2022, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 |
Complimenti!!! ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 01/03/2022, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Una chicca, una caramella, un babà. A. |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/03/2022, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Cool! La prossima volta che vai sull'isola del Toro, portami! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 01/03/2022, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Che storia interessante. E poi, sorprendente questa Isola del Toro, in pratica poco più di uno scoglio. Congratulazioni! |
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/03/2022, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Grandioso, bel colpo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 01/03/2022, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Bravi!! La domanda istintiva è: come ci è arrivato fin lì? ![]() ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 01/03/2022, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
gabrif ha scritto: Bravi!! La domanda istintiva è: come ci è arrivato fin lì? ![]() ![]() Sono stati trovati dei resti di Otiorhynchus (Arammichnus) sp. citati da Gregori, L. & Osella, G. 1989 in Ricerche zoologiche della nave oceanografica "Minerva" (C.N.R.) sulle isole circumsarde, anche nell'isolotto della Vacca, sia io che lo specialista Enzo C. pensiamo che sicuramente si tratti di O.flavimanus . L'isolotto della Vacca dista dal Toro 8,6 km e da Capo Sperone (punto più a sud dell'Is. di Sant'Antioco) 3,5 km, bisognerebbe indagare sulla presenza di O.flavimanus su quest'ultima località. E' sempre difficile dare una risposta su come gli insetti giungano su queste isolette, tieni presente che ho raccolto anche Pimelie, Scaurus e altri Tenebrionidae. Come ci sono arrivati? Ci sono molte teorie ma mancano risposte certe ![]() |
Autore: | marco villa [ 01/03/2022, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Complimenti per la scoperta ![]() ruzzpa ha scritto: E' sempre difficile dare una risposta su come gli insetti giungano su queste isolette, tieni presente che ho raccolto anche Pimelie, Scaurus e altri Tenebrionidae. Come ci sono arrivati? Ci sono molte teorie ma mancano risposte certe Come si vede da qui: https://www.floodmap.net/ , abbassando il livello marino di 130 metri, quindi più o meno come all'ultimo massimo glaciale, le isole del Toro e della Vacca sono collegate alla terraferma. Quindi, verosimilmente, c'è arrivato a piedi. Poi ovviamente non si può escludere sia giunto sugli isolotti con raffiche di vento o su detriti trasportati dal mare. |
Autore: | Clickie [ 02/03/2022, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
A questo proposito, le Canarie sono un laboratorio senza pari, come mi ha insegnato proprio Enzo Colonnelli e come poi ho verificato io stesso. E poi tutti quelli che ci sono stati, savasansdìr.... tutti coloro che si sono occupati della fauna macaronesica. Ci sono arrivate un sacco di bestie attere, con la ciliegina sulla torta dei Meloidae atteri ma con larve foretiche. Da occidente verso oriente, mentre si snodavano i greppi vulcanici (dagli 11 milioni d'anni stimati per Fuerteventura fino ai 2 del Hierro). Alcuni dei gruppi che più si sono irradiati nelle isole provengono verosimilmente da ancestori già atteri all'atterraggio. Come ? Rileggere "Biogeografia storica e biogeografia isterica" di Cesare Baroni Urbani. Le bestie viaggiano, vanno, arrivano, gemmano. Aggrappate a un frustolo flottante che traversa il mare, su isolette di detriti sparati in mare dalle piene, ecc. ecc. ecc. Ciao, A. |
Autore: | Apoderus [ 02/03/2022, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Complimenti agli autori, vicenda davvero interessante! Gianpaolo, vedo che la tua nesofilia dà ottimi risultati! ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 02/03/2022, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Apoderus ha scritto: Complimenti agli autori, vicenda davvero interessante! Gianpaolo, vedo che la tua nesofilia dà ottimi risultati! ![]() Grazie a tutti per l'attenzione e i complimenti ![]() Dici bene Silvano, la mia nesofilia mi sta dando molte soddisfazioni! Appena mi rimetto in salute ho in programma altre piccole isole. ![]() |
Autore: | Enoplium [ 03/03/2022, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Complimenti per l'interessante articolo e ritrovamento!!! ![]() ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 08/03/2022, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Arammichnus) flavimanus Stierlin, 1861 - Curculionidae |
Stai andando in mare con Sergio ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |