Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Otiorhynchus) fortis Rosenhauer, 1847 (cf.) - Curculionidae

23.VI.2020 - ITALIA - Veneto - VR, pendici m.te Baldo, sopra Avio, 1030 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/02/2022, 20:09 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo esemplare femmina in duplice copia, di mm 14 con rostro, l'avevo supposto come O. fortis, come un altro esemplare di passo Vezzena (TN), stessa data, ma che mostra una femmina un po' diversa (foto a confronto), più snella, ad elitre più allungate, vestitura a macchiette (f.ma valarse?), mentre qui sono più tozze, e con vestitura mancante sul disco e molto ridotta anche ai lati; la f.ma valarse Reitter che vedo anche nella vecchia CKlist, è poi stata riunita da Colonnelli (2003) alla forma tipica. Non ho il maschio corrispondente di questa cattura. Ho bisogno di una diagnosi chiarificatrice. Grazie a chi potrà darmela. Propongo anche una foto che compara le due forme femminili citate per vedere se vi sono correzioni da fare nella ID; l'esemplare di dx (p.so Vezzena) mostra anche l'apice del rostro con lati superiori più vistosamente elevati e grossi, l'incavatura più netta ed arcuata.
:hi:
afor.JPG



afor thor.JPG

afor elit.JPG

afor caud.JPG

afor lat.JPG

afor conf.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus (s.s.) da ID
MessaggioInviato: 03/05/2022, 21:51 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Riesumo questo per affidarlo a Cesare, in questi gg attivo nelle IDD. :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus (s.s.) da ID
MessaggioInviato: 04/05/2022, 7:09 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Chalybion ha scritto:
Riesumo questo per affidarlo a Cesare, in questi gg attivo nelle IDD. :)

:cap: Grazie della fiducia ma per questi non sono in grado di darti una mano....ammesso che per gli altri lo sia stato! Comunque la forma valarsae non ha nessun valore sistematico e ad oggi si tratterebbe semmai di Otiorhynchus (Otiorhynchus) ) fortis Rosenhauer, 1847. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: