Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Entomoderus (Byrsopidius) deformis (Reiche & Saulcy, 1858) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=98752 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 17/05/2022, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Entomoderus (Byrsopidius) deformis (Reiche & Saulcy, 1858) - Curculionidae |
Bella specie indicata di Cipro,Grecia ed Italia (Abruzzo, Puglia, Campania e Sicilia). E’ però poco nota. Non ho conoscenza di foto o disegni della specie in lavori scientifici o in rete. Dimensioni: c.a. mm 4 s.r. Laterale: Ciao Giuseppe |
Autore: | Mattia D'Amato [ 17/05/2022, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomoderus (Byrsopidius) deformis (Reiche & Saulcy, 1858) |
Ciao Giuseppe, bellissima bestiola! Nel caso avessi altre informazioni più specifiche riguardo la località potresti passarmele ? Mi piacerebbe molto provare a cercarla. Immagino sia di lettiera no? Mattia ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 18/05/2022, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomoderus (Byrsopidius) deformis (Reiche & Saulcy, 1858) |
Ciao Mattia, Dalle ultime case sopra Castelcivita inizia la strada per la “Montagna”. Terminata la parte asfaltata, ma spesso ripida e sconnessa, inizia, a quota 1000-1100, la parte sterrata che è già la località di raccolta. Sotto grandi pietre ai margini della strada sterrata. Giuseppe |
Autore: | Mattia D'Amato [ 18/05/2022, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Entomoderus (Byrsopidius) deformis (Reiche & Saulcy, 1858) |
Perfetto, grazie infinite! Come periodo prendo quello della raccolta di questo esemplare oppure potrei anche andare in autunno alla ricerca di altri insetti da lettiera/vaglio? Sperando di riuscire ad andarci, si intende. Grazie infinite, Mattia ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |