Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 10:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cotaster sp. - Curculionidae

15.X.2014 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Vallarsa - Pian delle Fugazze


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cotaster sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 19/10/2014, 17:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Dopo tanto tempo, finalmente riesco a postare qualche bestiola anche io :lol1:
Mercoledì sono stato a Pian delle Fugazze, quasi al confine tra Trentino e Veneto; una spedizione veramente avara di insetti ed avarissima di pselafidi, visto che ne ho raccolto solo un misero esemplare.

Delle pochissime bestiole prese, questo curculionide è forse il più carino, raccolto al vaglio ed in un unico esemplare, in lettiera di faggio.

Lunghezza: sui 2 mm.
Curculio02.jpg


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco01 - Curculionidae
MessaggioInviato: 19/10/2014, 18:28 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
é un Cossonino Cotaster sp.

:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco01 - Curculionidae
MessaggioInviato: 20/10/2014, 9:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille :birra:
Solo ora, scopro che ne avevo già preso uno sull'Appennino bolognese...proprio non ricordavo.

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curco01 - Curculionidae
MessaggioInviato: 20/10/2014, 16:49 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Si tratta di una nuova specie di Cotaster in fase di descrizione da parte di Pesarini, Diotti e Caldara :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cotaster sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 20/10/2014, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Nel caso che te ne capitasse un altro nelle tue vagliate, ti spiacerebbe metterlo in alcool (anche una sola zampa in alcool va bene).

Mille grazie!!

Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cotaster sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 22/10/2014, 8:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie per determinazione e informazioni in merito.
Purtroppo, come detto, è un esemplare unico....ovviamente se ne cade un altro (dai setacci ancora appesi), lo lascerò in liquido.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: