Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 19/04/2013, 12:08 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
tala
|
Inviato: 20/04/2013, 15:23 |
|
Iscritto il: 09/12/2010, 15:21 Messaggi: 1430 Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/04/2013, 17:16 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
tala ha scritto: Dovrebbe trattarsi di Aclees cribratum Gyllenhal,1836 Mhhh! Ancora non si sa! Per ora sembra bisognerà accontentarsi di: Aclees gruppo porosus. Fabio, se ne vuoi qualche esemplare......te lo vado a raccogliere in questi giorni! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/04/2013, 19:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Credo che ci sarà da mettere ordine anche nelle discussioni sul Forum. Comunque, io continuo a chiedermi: non è che ne è arrivata più di una specie?
|
|
Top |
|
 |
tala
|
Inviato: 20/04/2013, 19:13 |
|
Iscritto il: 09/12/2010, 15:21 Messaggi: 1430 Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
|
Ti ringrazio Forbix per la tua genorosità ma ho gia 2 esemplari della Toscana località Montecarlo.In effetti i miei esemplari non hanno le fascie bianche sulle elitre quindi non è detto che non siano specie diverse. Comunque non è il mio campo Ciao Fabio
_________________ Fabio Talamelli Centro Studi Naturalistici Valconca talamellif@libero.ithttp://www.csnvalconca.itTel. 3384150775
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/04/2013, 19:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
tala ha scritto: Ti ringrazio Forbix per la tua genorosità ma ho gia 2 esemplari della Toscana località Montecarlo.In effetti i miei esemplari non hanno le fascie bianche sulle elitre quindi non è detto che non siano specie diverse. Comunque non è il mio campo Ciao Fabio Anche l'unico esemplare che ho trovato a Roma è completamente nero, senza alcuna fascia, neppure accennata.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/04/2013, 19:22 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
tala ha scritto: In effetti i miei esemplari non hanno le fascie bianche sulle elitre quindi non è detto che non siano specie diverse. Comunque non è il mio campo Ciao Fabio Ho avuto modo di osservare questa specie in quasi tutte le fasi della sua "vita". Le fasce bianche, in realtà sono visibili e presenti solo su esemplari giovani, addirittura nei neosfarfallati, quella pruinosità chiara ricopre quasi tutto in corpo ed a volte tende al "rosa"!! Una volta che queste bestiacce vengono manipolate, come purtroppo accade nei "curchi pruinosi" (come i tuoi amati Lixini), scompare inesorabilmente. Gredo quindi che l'esemplare fotografato da Vittorio sia piuttosto giovane, infatti è proprio questo è il periodo in cui compare la prima generazione di questa "tremenda" specie. Almeno qui all'Elba, ho osservato che "quasi sicuramente" c'è un'altra generazione che compare in settembre ottobre! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 22/04/2013, 12:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 22/04/2013, 13:36 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Non so se sia arrivata una seconda specie oppure no. Io ho sempre solo visto una sola specie qui da noi, ma non vuol dire. Determinare un Aclees da una foto è virtualmente impossibile, già è difficile differenziarli al binoculare. Il genere non è mai stato oggetto di una revisione, ci sono 28 specie citate da EOL, e 23 da ION (nessuna delle due liste è completa, credo comunque che le specie validamente descritte siano una 30, parte però sono africane). Io ho le foto dei tipi di 21 nomi, e tra questi la specie giunta in Italia non è compresa. La stessa, peraltro, era già stata raccolta alla fine dell'800, credo in Cina meridionale, adesso non ricordo con esattezza, ci sono esemplari identificati come n.sp. da Faust a Dresda, ed esemplari della stessa erroneamente identificati come Aclees cribratus a Parigi - da qualche parte dovrei avere i dati. Da questi ultimi è nata l'errata segnalazione per gli esemplari italiani e francesi. Si tratta certamente di una specie del gruppo di A. porosus, ma tenderei ad escludere che sia A. porosus in senso stretto. Non escludo, in futuro, di dover revisionare il genere, questo se mi dovrò occupare della Fauna of China dei Molytinae. Al momento, non posso metterci il rostro... Massimo
|
|
Top |
|
 |
|