Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acallocrates sp. ? - Curculionidae - Casalecchio di Reno (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=13889 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 09/11/2010, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Acallocrates sp. ? - Curculionidae - Casalecchio di Reno (BO) |
Quando provi a setacciare nei boschi, specie quelli "maturi", con grandi e vecchi alberi, ho notato che è possibile raccogliere alcuni interessanti curculionidi ...del "gruppo" dei Cryptorhynchinae; sono splendidi, ma hanno la sgradevole abitudine di uscire fuori dal setaccio...invece che cadere nella bacinella ! ![]() Comunque sia, eccone alcuni, recentemente raccolti in un bel bosco, tra il fogliame alla base di alcune grosse querce. Acallocrates ??? Casalecchio di Reno (BO) - Vizzano, novembre 2010 Lunghezza: circa 4,3 mm. |
Autore: | Notoxus59 [ 09/11/2010, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates sp. ? - Curculionidae - Casalecchio di Reno (BO) |
Cita: ma hanno la sgradevole abitudine di uscire fuori dal setaccio...invece che cadere nella bacinella ! Sembra........ ma non sono mica tutti scemi ![]() ![]() |
Autore: | Marialuisa Dal Cortivo [ 10/11/2010, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates sp. ? - Curculionidae - Casalecchio di Reno (BO) |
Ciao Loris, potrebbe trattarsi di Acallocrates minutesquamosus o A. denticollis, presenti entrambi in Emilia Romagna. Io propenderei per il denticollis, perchè il tuo esemplare ha i margini del pronoto poco arrotondati rispetto agli A. minutesquamosus che ho visto. Ma aspettiamo il parere di qualcuno che ne sa di più! Altrimenti si può provare a vedere se è un maschio, e quindi con l'edeago si taglierebbe la testa al toro! Ciao, Marialuisa. |
Autore: | giuseppe55 [ 10/11/2010, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates sp. ? - Curculionidae - Casalecchio di Reno (BO) |
Marialuisa Dal Cortivo ha scritto: Ciao Loris, potrebbe trattarsi di Acallocrates minutesquamosus o A. denticollis, presenti entrambi in Emilia Romagna. Io propenderei per il denticollis, perchè il tuo esemplare ha i margini del pronoto poco arrotondati rispetto agli A. minutesquamosus che ho visto. Ma aspettiamo il parere di qualcuno che ne sa di più! Altrimenti si può provare a vedere se è un maschio, e quindi con l'edeago si taglierebbe la testa al toro! Ciao, Marialuisa. Ciao Marialuisa, in attesa dei pareri più autorevoli, convengo che il carattere dell'edeago è quasi d'obbligo. Comunque, tra i caratteri esterni non utilizzerei solo quello dei margini del pronoto. Troppo variabile. Un buon carattere può essere la grandezza delle squame, nella zona scutellare di elitre e pronoto, rispetto alle altre: più grandi nel denticollis; uguali nel minutesquamosus. Con l'esemplare di Loris propenderei più per A. minutesquamosus. Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |