Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sitona sp. - Curculionidae - Lazio (San Vittorino)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=14000
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 13/11/2010, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Sitona sp. - Curculionidae - Lazio (San Vittorino)

Sitona sp. ?

Lazio, Roma, San Vittorino, 7.XI.2010
5,4 mm
Sitona_SanVittorino_7-XI-2010_5,4mm.jpg


Autore:  Marialuisa Dal Cortivo [ 14/11/2010, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona sp. - Curculionidae - Lazio (San Vittorino)

Ciao Maurizio,
per questa e l'altra Sitona che hai postato direi S. humeralis o S. discoideus. Le due specie ibridano facilmente e quindi a volte trovi esemplari con caratteri intermedi e non è semplice decidersi. In sintesi, A. V. De Castro suggerisce di valutare le seguenti cose:

1. Margini interni degli occhi convergenti sul rostro (S. humeralis), margini convergenti oltre il rostro (S. discoideus).
2. Fronte più stretta del rostro al livello dell'inserzione delle antenne (S. humeralis), fronte larga come il rostro al livello dell'inserzione antennale (S. discoideus).

Aggiungo le immagini della testa (i). S.humeralis; j).S.discoideus) e dell'edeago (k). S.humeralis; l).S.discoideus)delle due specie.
Ciao
Marialuisa

Allegati:
edeago.jpg

humeralis discoideus2.jpg


Autore:  Julodis [ 14/11/2010, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona sp. - Curculionidae - Lazio (San Vittorino)

Stando ai caratteri che hai elencato, sembrerebbe Sitona humeralis.

Ma se ibridano così facilmente, saranno veramente due specie?

Autore:  Marialuisa Dal Cortivo [ 15/11/2010, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona sp. - Curculionidae - Lazio (San Vittorino)

...per il momento mi sembra che nessun autore metta in discussione il fatto che siano due specie distinte, tuttavia A. Velasquez De Castro, qualche tempo fa, proprio a proposito di esempalri del centro Italia, ma anche del Nord, mi aveva detto di aver notato caratteri intermedi tra le due specie. Lui sostiene che le due specie possono ibridare e che in laboratorio è molto facile ottenere delle larve da dicoideus x humeralis.

Ciao
Marialuisa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/