Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Smicronyx (s.str.) sp. - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=15974 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 07/01/2011, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Smicronyx (s.str.) sp. - Curculionidae |
Per questo non mi permetto di avanzare alcuna ipotesi. Non riesco neanche a capire se la "sporcizia" sulle elitre sia davvero tale o siano invece le ultime tracce di una copertura di squame... ![]() ![]() Raccolto tra i detriti, sotto alle foglie di un verbasco Lunghezza: 3 mm. circa |
Autore: | krep [ 07/01/2011, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da setaccio - Curculionidae |
Smicronyx (s.str.) sp. |
Autore: | Loriscola [ 08/01/2011, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da setaccio - Curculionidae |
Grazie mille. Di Palazzo Rossi, ho 2 Smicronyx: jungermanniae e reichi .....andrò a vedere se questo esemplare assomiglia ad uno dei due. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 08/01/2011, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicronyx (s.str.) sp. - Curculionidae |
krep ha scritto: Smicronyx (s.str.) sp. Ciao Petr, corretto come sempre ![]() Loriscola ha scritto: Di Palazzo Rossi, ho 2 Smicronyx: jungermanniae e reichi .....andrò a vedere se questo esemplare assomiglia ad uno dei due. Ciao Loris, proverei a confrontarlo con il reichi, il pronoto dovrebbe avere degli evidenti tubercoli, le elitre meno allungate e squame più larghe. Non conosco però il funebris che è simile al reichi. Giuseppe |
Autore: | krep [ 08/01/2011, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Smicronyx (s.str.) sp. - Curculionidae |
giuseppe55 ha scritto: krep ha scritto: Smicronyx (s.str.) sp. Ciao Petr, corretto come sempre ![]() Genus often isn´t problem, but sp. after photos often I can´t determinate ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |