Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Polydrusus sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=1783
Pagina 1 di 1

Autore:  ESAPODA [ 19/08/2009, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Polydrusus sp. - Curculionidae

Ciliegio, trappole a caduta, aprile, 7 mm.
Alessandro

Allegati:
Curculionidae1_Noce1ft2_24V2007_7mm.jpg


Autore:  Herzog [ 19/08/2009, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae1

Ciao Alessandro

Curculionidae del genere Polydrusus; e qui mi fermo!

Enzo :) :)

Autore:  ESAPODA [ 20/08/2009, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae1

Herzog ha scritto:
Ciao Alessandro

Curculionidae del genere Polydrusus; e qui mi fermo!

Enzo :) :)


Grazie Enzo :hi:

Autore:  vitalfranz [ 23/08/2009, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrosus sp. - Curculionidae

Volevo chiederti in che modo é conservato e se l'immagine ritrae un insetto ancora umido.
Per ragioni che non conosco bene (ma credo fisiche), le scaglie di questi insetti tendono a cambiare colore, anche in modo notevole, quando sono bagnati: perció il colore che vediamo potrebbe non essere "reale"... o meglio, quello che hanno da asciutti.

Autore:  Hemerobius [ 23/08/2009, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrosus sp. - Curculionidae

Posso risponderti io che conosco l'esemplare (Alessandro è in ferie): sì è ancora conservato in liquido! Chiaramente così si perdono tutti i colori "fisici", o almeno si alterano.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Herzog [ 23/08/2009, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrosus o Polydrusus?

A proposito dell'esatta dizione di questo genere,
Colonnelli, nella sua Cecklist dei Curculionoidea d'Italia (2003) parla sempre di Polydrusus Germar, 1817; lo stesso dicasi per il sito www.faunaeur. Anch'io però ricordo che il Porta citava il genere come Polydrosus (non ricordo però l'autore). :?: :?:

Enzo

Autore:  vitalfranz [ 25/08/2009, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrusus sp. - Curculionidae

Polydrosus fu un emendazione di Polydrusus che Schönherr propose nel 1826, non so onestamente su quali basi (credo linguistiche).
Il nome accettato é comunque il primo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/