Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 15:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gonipterus n.sp. - Curculionidae (in press)

23.II.2012 - ITALIA - Sardegna - OG, dintorni di Arbatax, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/02/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Frutto di una raccolta 'toccata e fuga', questa bestiola misura circa 8 mm: si arrampicava su una roccia.

DSCN9957.JPG



DSCN9954.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionideo da id.
MessaggioInviato: 23/02/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:shock: :o Stranissimo! Mi ricorda le Cassidinae esotiche!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionideo da id.
MessaggioInviato: 23/02/2012, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mikiphasmide ha scritto:
:shock: :o Stranissimo!


Si, anche io l'ho trovato strano, così a occhio non credo di averlo mai visto prima...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionideo da id.
MessaggioInviato: 23/02/2012, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ahi ahi ahi, un'altre bega per l'eucalipto in Sardegna. Gonipterus scutellatus, origine australiana, noto di Liguria e Lazio (per quanto ne so). Non credo fosse segnalato per la Sardegna. Appena qualcuno confermerà la determinazione ci dobbiamo sentire Roberto, al solito bisogna fare una comunicazione ufficiale anche per scaricare il forum da ogni problema (più teorico che reale).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionideo da id.
MessaggioInviato: 24/02/2012, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Gonipterus n.sp.. Non si tratta infatti di G. scutellatus che non mai stato presente in Italia. "G. scutellatus" è in realtà un gruppo composto da varie specie. La specie italiana è una specie nuova che è in corso di descrizione da parte di Oberprieler. Ci sono dubbi se in Italia sia arrivata una sola specie oppure due, e anche se al momento attuale ci sia la medesima specie che arrivò alla fine degli anni 70. Allego il lavoro di Oberprieler.
Massimo


Gonipterus.pdf [1.02 MiB]
Scaricato 75 volte
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Interessante, anche lo sheet che ho allegato io parla di due specie (che abbiano o no il nome giusto).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Colgo al volo questa occasione per farvi una domanda.
E' questo, quello che potrebbe essere definito un caso di "Sibling species" ??

:oops: :oops: ...mi rispondo da solo, perchè mi sono appena andato a cercare la mail che nel 2009 mi aveva mandato Enzo Colonnelli e si trattava proprio di questo caso, dove mi diceva che sotto il binomio Gonipterus scutellatus esistevano almeno 7 "sibling species"!! :oops: :oops:

P.S. - Sono anni che cerco questa bestia all'Elba....ma sembra che per ora i miei "cari" Eucalipti possono dormire sonni tranquilli.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie a tutti!! :birra: :birra:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2012, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Hemerobius ha scritto:
Interessante, anche lo sheet che ho allegato io parla di due specie (che abbiano o no il nome giusto)


Infatti... Nessuna delle due in realtà ha il nome giusto!! G. gibberus appartiene a un altro gruppo di specie, e non è mai andato in Sudamerica (la specie introdotta colà è G. pulverulentus), mentre G. scutellatus è una specie rarissima, praticamente quasi soltanto nota di vecchio materiale, e anche lei che non ha mai lasciato la natìa Australia! Tra l'altro, questo fa capire due cose. 1, come sia difficoltoso determinare correttamente specie criptiche come queste, e troppo sovente le specie introdotte sono identificate con il primo nome che capita, con notevole faciloneria. 2, la tassonomia, negli ultimi tempi così tanto vituperata e negletta, e (da noi, altrove è un po' meglio) totalmente de-finanziata, rimane la base per qualsiasi studio.
MM


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2022, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2831
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Ci sono state novità al riguardo?
Sul catalogo paleartico del 2017 ancora era data scutellatus come specie presente in Italia, quindi immagino che almeno fino a quella data non ci fossero stati ulteriori sviluppi.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2022, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Ciao, che io sappia no, nessuna novità. Non so se ci sia qualcuno che al momento si stia occupando del problema.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2022, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2831
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Grazie Massimo, immagino sia rimasto irrisolto. Si trovano solo pubblicazioni su nuove segnalazioni ma nessuna sull'attribuzione o descrizione di nuove specie.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: