Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carphoborus perrisi (Chapuis, 1869) - Curculionidae Scolytinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=40215
Pagina 1 di 1

Autore:  Enoplium [ 05/11/2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Carphoborus perrisi (Chapuis, 1869) - Curculionidae Scolytinae

Tutti gli exx. sono ex larva da Pistacia lentiscus L.., sfarfallati il 10.V.2009.
Dimensioni tra 1,8 mm e 2,0 mm.
So bene che sul FEI andrebbe postato un ex. alla volta ma si tratta mooooolto probabilmente della stessa specie. Spero che la visione laterale e ventrale possano essere di aiuto nella determinazione.
Un grazie in anticipo.

Allegati:
Scolytinae 1 - Policoro.jpg


Autore:  FORBIX [ 05/11/2012, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Scolytinae da determinare

Non riesco bene a vedere la forma del pronoto, ma ad occhio, il profilo della parte posteriore delle elitre e l'habitus generale, mi ricordano:
Pteleobius vittatus (Fabricius, 1787)
Ovviamente la mia è solo una ipotesi. Non sono bestie facilissime. :hi: :hi:

Autore:  Herzog [ 05/11/2012, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Scolytinae da determinare

Ciao Iuri e Leonardo;
si tratta senz'altro di Pteleobius :ok: :ok:

Per capire se è il vittatus oppure il kraatzi è indispensabile l'esame al microscopio; bisogna infatti vedere come è conformata la 2^ interstria elitrale prima di terminare all'apice :oooner: :oooner: :dead: :dead: :( :(

Enzo :hi: :)

Autore:  Enoplium [ 06/11/2012, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Scolytinae da determinare

Direi che se Enzo è disponibile, possiamo rimanere così: porterò a Enzo alla prossima edizione di EntoModena un po' di exx. di questa specie ( e anche di qualche altra ;) ) e poi aggiorneremo il post.
Grazie mille!

Autore:  AetherisIgnis [ 07/11/2012, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Scolytinae da determinare

Carphoborus perrisi I suppose...
:hi:

Autore:  Herzog [ 07/11/2012, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae Scolytinae da determinare

Enoplium ha scritto:
Direi che se Enzo è disponibile, possiamo rimanere così: porterò a Enzo alla prossima edizione di EntoModena un po' di exx. di questa specie ( e anche di qualche altra ;) ) e poi aggiorneremo il post.
Grazie mille!


per me va bene :hp: :lov1: :lov2:

Enzo :hi: :to:

Autore:  AetherisIgnis [ 07/09/2014, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteleobius sp. - Curculionidae Scolytinae

As I can see, these beetles have small spines on the face of elytral declivity, so I still stand by my opinion ;) Also I've never heard that species of Pteleobius develop on Anacardiaceae.
:hi:

Autore:  Herzog [ 02/11/2017, 5:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteleobius sp. - Curculionidae Scolytinae

Buona notte a tutti!!! :D

Dopo 9 anni riprendo in mano questa questione che, a suo tempo era rimasta in sospeso e in seguito non più risolta; ritengo infatti che avesse ragione AetherisIgnis: la foto non è particolarmente nitida, ma alcuni caratteri morfologici che si intravvedono, quali gli abbozzi di spine sulla declività elitrale, mi portano a concludere trattarsi di 4 esemplari di Carphoborus ed in particolare di Carphoborus perrisi (Chapuis, 1869) :gh: :gh:

Caro Juri:
dice il proverbio: "MEGLIO TARDI CHE MAI....." :D :D

Enzo :hi: ;)

Pregherei chi di competenza di ritaxare il post (se ancora possibile......).

Autore:  Julodis [ 02/11/2017, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pteleobius sp. - Curculionidae Scolytinae

E' sempre possibile. E poi di anni ne sono passati solo cinque! :hi:

Autore:  Herzog [ 02/11/2017, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carphoborus perrisi (Chapuis, 1869) - Curculionidae Scolytinae

Grazie Maurizio :ok: :ok:

Enzo :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/