Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 5:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Acunotus) sp. - Curculionidae

26.VI.2009 - ITALIA - Lazio - FR, Altopiano di Arcinazzo, m 800


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/10/2013, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Altro piccolo Otiorhynchus che ho raccolto alcuni anni fa sugli altipani di Arcinazzo.

Qualche idea?

Lunghezza: circa 3 mm rostro escluso.

curcurid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp.
MessaggioInviato: 25/10/2013, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Pian pianino sto cercando di darmi da fare con gli Otiorhynchus della mia collezione.....anche se l'impresa è di una difficoltà estrema.....per me!
Quindi cercherò di fissare alcuni caratteri, che forse servono più a me che a Voi.....comunque....nel tuo esemplare, quello che noto sono:
a) i femori anteriori micro-dentati;
b) antenne con scapo robusto e articoli del flagello quasi tutti uguali e di aspetto "moniliforme";
c) setole ricurve presenti su tutte le interstrie;
d) tibie posteriori diritte e non dentate all'interno;
e) pronoto a profilo globoso, evidentemente ristretto indietro;
f) squamule biancastre su fronte, rostro e "mi sembra" alla base del pronoto;
g) granulazione marcata e profonda per tutta la lunghezza delle strie;
......non vedo se ci sono scaglie biancastre "sparse" sulle elitre, ma per me dovrebbe essere un:
Otiorhynchus (Acunotus) lutosus, Stierlin, 1858
....poi però, per la conferma devi aspettare qualcun'altro. :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus sp.
MessaggioInviato: 26/10/2013, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Caro Leonardo,

ti ringrazio ancora una volta per la tua disponibilità :birra:

Sono pronto con altro materiale; ma non è una minaccia :lol1: :lol1: :lol1: :lov1:

...a proposito, stavo guardando mie vecchie discussioni, ma di questa non si riesce proprio ad andare oltre il genere? :sick:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 10:13 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Nel Lazio come in Toscana, Marche, Umbria c'è anche Acunotus abbazzii ma dalla foto è difficile la classificazione.

:hi: Alessandro


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Lymnastis ha scritto:
Nel Lazio come in Toscana, Marche, Umbria c'è anche Acunotus abbazzii ma dalla foto è difficile la classificazione.

:hi: Alessandro


Grazie Alessandro per la preziosa informazione. :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per complicare ancora di più le cose, nel Lazio dovrebbe esserci anche O. (A.) pseudoligneoides Magnano, 1996 :( :(
Questa è la chiave per discriminarlo dall'abbazzii.
Pseudoligneoides vs abbazzii.jpg



Provvedo a ri-taxare come Otiorhynchus (Acunotus) sp. ;) ;)
Grazie Alessandro! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bene Leonardo,

ho fatto una foto del rostro, spero che la visione dorsale sia quella corretta come riportata nella fig 1.

Non ho idea, ma dovessi interpretare il primo carattere dicotomico, direi che i lati del rostro sono convergenti fino alla metà e poi diventano leggermente divergenti.

Cosa mi puoi dire?


rostrorid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E' già tanto che sono arrivato al subgenere giusto. :lol: :lol:
Certo, confrontandolo con i disegni del lavoro di Magnano....e con la chiave....direi che si avvicina più a pseudoligneoides, ma da qui, a determinarlo come tale "ci corre"!! :lol: :lol:
Andrebbe confrontato con un lutosus determinato con certezza. ;) (Provo a guardare in collezione se ce l'ho)! ;)
Aspettiamo fiduciosi qualche illuminazione!!!

Confronti pseudoligneoides_abbazzii_ligneoides.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: