Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Curculio sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=48842
Pagina 1 di 2

Autore:  Jacopo [ 02/11/2013, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Curculio sp. - Curculionidae

Trovato adesso in mezzo ad alcune castagne raccolte in un castagneto del trevigiano (giavera del Montello). Dimensioni inferiori al cm. Mi scuso per la foto ma non ho altro con me che il cellulare

Allegati:
image.jpg


Autore:  Lucanus tetraodon [ 02/11/2013, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Sembrerebbe una larva di Vesperus luridus...

Autore:  Julodis [ 02/11/2013, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Tipica larva di Curculio. Controlla le castagne. Ce ne sarà qualcuna col foro d'uscita (poco più grande della testa della larva).

Autore:  FORBIX [ 02/11/2013, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Julodis ha scritto:
Tipica larva di Curculio.

:ok: :ok: :ok: Son d'accordo con Maurizio! :lov2:

Autore:  Jacopo [ 02/11/2013, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

In realtà, ne ho trovate altre in mezzo alle castagne... Ho visto anche dei fori di uscita e temo di averne cotta una. Magari fossero di Vesperus ma non mi sembrava la forma tipica delle larve di cerambicide

Autore:  Julodis [ 02/11/2013, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Jacopo ha scritto:
Magari fossero di Vesperus ma non mi sembrava la forma tipica delle larve di cerambicide

Stai tranquillo, che non è di Vesperus. Giovanni si è lasciato ingannare dalla forma tozza della larva, che in quella inquadratura può vagamente ricordare le larve radicicole dei Vesperus (molto diverse da quelle degli altri Cerambycidae), che tra l'altro in Veneto non dovrebbe esserci (non dovrebbe raggiungere il Po).

Autore:  gomphus [ 02/11/2013, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

ciao maurizio

Julodis ha scritto:
... tra l'altro in Veneto non dovrebbe esserci (non dovrebbe raggiungere il Po).

lo raggiunge e lo supera, o almeno un tempo lo faceva :sick: ... ci sono vecchie citazioni per il veneto ("regione veronese") e l'alto adige (terlano/terlan), almeno in quest'ultimo oggi è con ogni probabilità estinto :cry:

Autore:  Julodis [ 02/11/2013, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

A quanto ne so, le uniche due citazioni oltre il Po sono una del Veronese, del 1890, ed una dell'Alto Adige (Terlano), del 1924. Ammesso che le località siano giuste, e non frutto di qualche errore di cartellinatura o trascrizione, il fatto che sia passato tutto questo tempo senza altri ritrovamenti mi fa pensare che probabilmente, se c'era, non ci sia più (visto il comportamento della larva, credo risenta molto della lavorazioni agricole del terreno).

Autore:  gomphus [ 02/11/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Julodis ha scritto:
A quanto ne so, le uniche due citazioni oltre il Po sono una del Veronese, del 1890, ed una dell'Alto Adige (Terlano), del 1924. Ammesso che le località siano giuste, e non frutto di qualche errore di cartellinatura o trascrizione, il fatto che sia passato tutto questo tempo senza altri ritrovamenti mi fa pensare che probabilmente, se c'era, non ci sia più (visto il comportamento della larva, credo risenta molto della lavorazioni agricole del terreno).

penso che le località fossero giuste, ma che si trattasse di popolazioni relitte e probabilmente molto localizzate, quindi particolarmente sensibili alle perturbazioni dell'ambiente (fra l'altro, le zone maggiormente xerotermiche, quelle probabilmente abitate a quei tempi dalla specie, sono state le preferite per l'impianto di vigneti), e oggi probabilmente estinte

tieni però presente che se la specie fosse ancora presente in limitate aree lontane da abitazioni (e relative luci), o vai a cercarlo apposta con una trappola luminosa, o la vedo dura :sick: ... di giorno a caccia libera sono pressoché irreperibili

Autore:  Julodis [ 02/11/2013, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

gomphus ha scritto:
tieni però presente che se la specie fosse ancora presente in limitate aree lontane da abitazioni (e relative luci), o vai a cercarlo apposta con una trappola luminosa, o la vedo dura :sick: ... di giorno a caccia libera sono pressoché irreperibili

E' vero per i maschi, ma non per le femmine. Quelle si trovano, non dico di frequente, ma nemmeno di rado, vaganti di giorno sui prati o arrampicate su qualche pianticella.

Autore:  Klaas Reißmann [ 03/11/2013, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

In my mind most probably Curculio elephas.

Ciao
Klaas

Autore:  Jacopo [ 03/11/2013, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

E pensare che, a quanto mi dicono, in alcune zone in centr'Italia è quasi infestante! Qui mai visto (pur nella mia minima esperienza). Grazie a tutti

Autore:  dichotrachelus [ 03/11/2013, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Comunque, non sarà un Vesperus, ma se metti le larve in un contenitore con 10 cm di terriccio e magari un po' di fogliame, e poi trasferisci tutto in una zona fresca o fredda (cantina, ecc.), questa primavera potresti trovarti un po' di esemplari di Curculio che sfarfallano...

Autore:  Julodis [ 03/11/2013, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

dichotrachelus ha scritto:
Comunque, non sarà un Vesperus, ma se metti le larve in un contenitore con 10 cm di terriccio e magari un po' di fogliame, e poi trasferisci tutto in una zona fresca o fredda (cantina, ecc.), questa primavera potresti trovarti un po' di esemplari di Curculio che sfarfallano...

Probabilmente, completeranno lo sviluppo anche senza particolari accorgimenti. Tempo fa avevo messo delle ghiande in uno scatolino di cartone, perchè volevo mettere da parte un po' di semi diversi per l'aula di scienze della mia scuola, e poi le ho dimenticate su una libreria in corridoio. Mesi dopo, guardando che cera in quella scatola, ho ritrovato le ghiande, quasi tutte col foro d'uscita della larva, insieme agli adulti ormai secchi. Solo una larva non era riuscita a completare lo sviluppo. Evidentemente sono abbastanza resistenti, visto che una scatola di cartone con umidità quasi nulla è un ambiente un po' diverso dal terreno in cui di solito si dovrebbero impupare.

Autore:  Jacopo [ 04/11/2013, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva tra le castagne

Proverò senza dubbio, anche se i curculionidi non li conosco per niente. Grazie ancora

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/