Autore |
Messaggio |
marco paglialunga
|
Inviato: 25/02/2010, 10:46 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/02/2010, 12:56 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Cavolo, ma proprio non credete a quello che scrivo ? Area tedescaaaaaaaa .... Viktor Plason magistrato viennese morto il 10 settembre 1904, appassionato raccoglitore e collezionista coleotterologo. Non escludo che questa possa essere una scatola in possesso di Oberst Ludwig Natterer (amico e/o allievo del Plason) morto nel 1942 a Vienna, ma prigioniero di guerra a Genova nel 1919! Questa collezione sta diventando un vero appassionante  enigma. Ma non se ne può sapere di più? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 25/02/2010, 14:40 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Alcune ulteriori informazioni su (sarebbe meglio dire sui) Plason, appena trovate sul web. La passione entomologica, in casa Plason, a quanto pare, si è tramandata, di padre in figlio, per ben tre generazioni. Trovo infatti un Viktor Plason senior (probabilmente quello indicato da Roberto, come morto nel 1904), un Viktor Plason junior e un Adolf Plason, figlio di quest’ultimo. (fonte “Biografien der Entomologen der Welt”) Va notato inoltre che Viktor junior (cui il cartellino trovato da Marco dovrebbe fare riferimento*) aveva intrapreso un’intensa attività di scambi dei materiali esotici di cui disponeva, che egli cedeva in cambio di lavori riguardanti le scienze naturali e gli insetti (come si evince dall’annuncio riportato a pag. 125, colonna sulla destra, di Entomologischer Anzeiger del 1926/1927). Dunque questi coleotteri potrebbero essere il frutto di scambi di un (ancora ignoto) corrispondente del Plason. La ripreparazione in cartellino di materiali precedentemente spillati, avvalora l’ipotesi di un passaggio di questi materiali da un collezionista all’altro (evidentemente con gusti diversi in fatto di preparazione  ) Riporto qui l'annuncio apparso su Entomologischer Anzeiger, con la traduzione in italiano:
| OFFERTA DI SCAMBIO !
Cerco lavori interessanti di Storia Naturale, specialmente sugli Insetti In cambio offro Coleotteri Paleartici ed esotici (anche esemplari per mostre e rarità). Insiema alla vostra offerta, richiedete informazioni sui gruppi desiderati: Generi, specie etc.
Viktor Plason, Wien XVIII., Währingergürtel 3. |
* Che non si tratti di Viktor senior si può dedurre dal fatto che questi morì, come ci indica Roberto, nel 1904, mentre fra il materiale mostratoci da Marco, vi sono esemplari raccolti nel 1929. (vedi qui)
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 25/02/2010, 14:50 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Secondo Horn, Kahle, Friese, Gaedike - Collectiones entomologicae, Ein Kompendium ueber den Verbleib entomologischer Sammlungen der Welt bis 1960, Berlin 1990 i Vi ctor Plason sono addirittura due  , senior e junior. Il secondo, attivo nel 900 e raccoglitore di coleotteri a livello mondiale, potrebbe essere il nostro. Alla prossima puntata del giallo, che si fa appassionante.  Mi sono sovrapposto a Marcello, ma mi sembra che i nostri dati concordino.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/02/2010, 16:30 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Velvet Ant ha scritto: ... * Che non si tratti di Viktor senior si può dedurre dal fatto che questi morì, come ci indica Roberto, nel 1904, mentre fra il materiale mostratoci da Marco, vi sono esemplari raccolti nel 1929. (vedi qui) Diciamo che in realtà nel cartellino c'è scritto: 21/7.29.Il che potrebbe egualmente dire 21 luglio 1929 o 21 luglio 1829 o addirittura non indicare l'anno! Però l'ipotesi di Marcello è sicuramente la più probabile, anche se bisognerebbe studiare bene cartellini e spilli per una datazione certa. Comunque le altre date sono 1897 (1° serie foto) e 1884 (9° serie). Controlliamo gli altri nomi: C. Ribbe (o Ribba ?) associato però al 1884, H. Rolle Berlin (2° serie). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/02/2010, 16:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Su H. Rolle ho trovato qualcosa: Cita: “H. Rolle, Berlin, SW 11”, which indicate that they were supplied by the dealer Herman Rolle (1864-1929), who traded in the SW 11 postal district of Berlin (J. DECKERT pers. comm.). da qui: MARTIN H. VILLET Re-evaluation of Ashton’s types of African cicadas (Homoptera Cicadidae). Tropical Zoology 12: 209-218, 1999 C. Ribbe era un lepidotterologo dello stesso periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. La parola agli esperti. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/02/2010, 19:58 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Cita: Carl Ribbe (November 16, 1860,Berlin - August 27, 1934, Dresden) was a German explorer and entomologist.
Carl Ribbe was an insect dealer in Berlin. He travelled widely in the South Seas, exploring Celebes, the Aru Islands, Ceram, Amboina, Key Island, Wumba-Inseln, the Bismark Archipelago, Solomon Islands, Shortland Island and "New Pomerania" (New Guinea). He also collected in Andalusia and Southern Spain. His private collction of Lycaenidae is in the Natural History Museum in Dresden. Ribbe described many new species of butterflies, including Graphium weiskei. He also collected and sold ethnographic material de:Ethnologisches Museum.
Da Wikipedia. Ciao Roberto PS: Aru islands, Key Island, Solomon Islands, se non ricordo male anche Wumba Insland (Insel in tedesco)  , questa collezione non è, come dicono a Sassari, buccia di giogga (guscio di lumaca, sottinteso resto del pranzo a base di lumaca).
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 25/02/2010, 22:10 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Hemerobius ha scritto: Diciamo che in realtà nel cartellino c'è scritto: 21/7.29. Il che potrebbe egualmente dire 21 luglio 1929 o 21 luglio 1829 o addirittura non indicare l'anno! Domanda: non potrebbe voler dire anche (anno) 1821 o 1921, (mese) luglio, (giorno) 29? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 26/02/2010, 10:16 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
 WOW!! Siete FE NO ME NA LI Con le prossime uscite (quelle dedicate ai Macrochirus) scapperà fuori un'altro nome  sempre appartenente all'area tedesca di Hem,chissà che non sia la goccia che farà traboccare il vaso Presto su questa stessa ret...ops!...forum!!
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 26/02/2010, 10:22 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
marco paglialunga ha scritto: ... Con le prossime uscite (quelle dedicate ai Macrochirus) scapperà fuori un'altro nome  sempre appartenente all'area tedesca di Hem,chissà che non sia la goccia che farà traboccare il vaso Presto su questa stessa ret...ops!...forum!! Sì, ma tu fatti scappare qualche informazione "interna" alla collezione. Qualche indizio, qualche ... che so la foto di una delle scatole originali, qualche etichetta, &c &c. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|