Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
curculionidi secolari in soffitta 12° http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=5676 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 26/02/2010, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 12° |
Vogliamo fare il punto della situazione? Mi pare che finora abbiamo una collezione di Curculionoidea esotici, di varia provenienza (Nuova Guinea, Madagascar, Sudamerica, ecc.) provenienti da diversi raccoglitori di area tedesca. L'epoca è la prima metà del 900. Mi viene da pensare, per l'accuratezza delle determinazioni e per la specificità degli acquisti (solo Curculionoidea), che l'acquirente non fosse un semplice collezionista ma, probabilmente, uno specialista o un cultore di questo gruppo. Il campo mi sembra abbastanza ristretto. Ora però Marco ![]() Siamo in attesa ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 26/02/2010, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 12° |
Apoderus ha scritto: ... L'epoca è la prima metà del 900. ... Solo una precisazione, si tratta dei ciquant'anni che vanno dal 1880 al 1930, e probabilmente si potrebbe restringere di qualche anno. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 27/02/2010, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 12° |
Cari amici stò scoprendo con Voi questa raccolta,che non avevo mai così approfonditamente dettagliato e studiato. La cosa è veramente magnifica e incredibile: far rivivere esemplari di più di cent'anni che nessuno avrebbe mai pensato che un giorno sarebbero tornati a volare,anche se in modo virtuale,nella rete.... Tutto quello che so,ben poco,ve lo ho,haimè, già detto. E' stato un gentile presente di una mia ex (l'esperienza mi insegna che il passato sentimentale è meglio non rivangare ![]() Ma non temete ![]() ![]() Siete veramente Fantastici. Senza di Voi la raccolta non si sarebbe arricchita di tutte quelle notizie che la "incorniciano" in un periodo storico ristretto e la completano maggiormente. Ho sempre pensato che le raccolte entomologiche debbano vivere in eterno e tramandare ai posteri essenze e frammenti di ricerche e vite vissute,che difficilmente qualsiasi scritto o qualsivoglia racconto possa riuscire a trasmettere. Anche se scontati rinnovo i miei ringraziamenti a tutti Voi,uno gigante in particolare a chi ha inventato questo forum! Un abbraccio ![]() Marco |
Autore: | Hemerobius [ 28/02/2010, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 12° |
Sto seguendo una pista ... ... e questa mi conduce inesorabilmente a Firenze. Nella Firenze della Società italiana di Entomologia che lì ha avuto sede, come ricorderete, fino al 1922! Marco sarebbe importantissimo, visto che sei così interessato, che ci fornissi ogni più piccolo elemento relativo alle scatole originali e/o a scritte presenti su o dentro di esse non relative ai cartellini degli esemplari. Sarebbe altrettanto importante che tu riunissi gli esemplari per "tipo" di cartellino, intendendo con questo sia materiale, forma, &c che la grafia e ne facessi un elenco (magari in excel). Sono cose che farsi da foto, dovendo passare da una discussione all'altra, risultano molto difficili. Ciao Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |