Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cotaster sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=57310
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 19/10/2014, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Cotaster sp. - Curculionidae

Dopo tanto tempo, finalmente riesco a postare qualche bestiola anche io :lol1:
Mercoledì sono stato a Pian delle Fugazze, quasi al confine tra Trentino e Veneto; una spedizione veramente avara di insetti ed avarissima di pselafidi, visto che ne ho raccolto solo un misero esemplare.

Delle pochissime bestiole prese, questo curculionide è forse il più carino, raccolto al vaglio ed in un unico esemplare, in lettiera di faggio.

Lunghezza: sui 2 mm.
Curculio02.jpg


Autore:  Lymnastis [ 19/10/2014, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco01 - Curculionidae

é un Cossonino Cotaster sp.

:hi: Alessandro

Autore:  Loriscola [ 20/10/2014, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco01 - Curculionidae

Grazie mille :birra:
Solo ora, scopro che ne avevo già preso uno sull'Appennino bolognese...proprio non ricordavo.

Autore:  vittorino monzini [ 20/10/2014, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curco01 - Curculionidae

Si tratta di una nuova specie di Cotaster in fase di descrizione da parte di Pesarini, Diotti e Caldara :hi:

Autore:  dichotrachelus [ 20/10/2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster sp. - Curculionidae

Nel caso che te ne capitasse un altro nelle tue vagliate, ti spiacerebbe metterlo in alcool (anche una sola zampa in alcool va bene).

Mille grazie!!

Massimo

Autore:  Loriscola [ 22/10/2014, 8:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cotaster sp. - Curculionidae

Grazie per determinazione e informazioni in merito.
Purtroppo, come detto, è un esemplare unico....ovviamente se ne cade un altro (dai setacci ancora appesi), lo lascerò in liquido.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/