Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
curculionidi secolari in soffitta 15° http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=5742 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 02/03/2010, 10:20 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | curculionidi secolari in soffitta 15° | ||||||||
Ultima uscita, ultimo nome,questa volta tedesco e forse molto importante..... ![]() Che sia collegabile a lui,o a qualche suo lontano parente?magari contattandolo....http://www.fzi.uni-freiburg.de/InsectPe ... n/info.htm Quanto prima vedrò di rielaborarla in un lavoro di excell,dietro consiglio di Hem.
|
Autore: | Apoderus [ 03/03/2010, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 15° |
Intervengo più per riportare a galla questa discussione che non perchè abbia novità interessanti. Ho cercato sui miei testi e in rete notizie sulla collezione Ajtai-Kovach: niente ![]() ![]() Confido nella pista fiorentina di Hemerobius ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 03/03/2010, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 15° |
Apoderus ha scritto: ... Confido nella pista fiorentina di Hemerobius Sto continuando a lavorarci, ma è tanto incredibile che se dovesse risultare vera farei comunque fatica a crederci. Comunque sto seguendo l'usta (vedere il link: e si scopre che il dialetto ferrarese ha anche radici germaniche). Marco preparati a trovarti i giornalisti in casa ![]() Vorrei il vostro parere (e quello di Marco in particolare che ha in mano gli originali): mi pare che tutti i cartellini di determinazione siano scritti dalla stessa mano, la maggior parte con una calligrafia corsiva normale, alcuni con una calligrafia a stampatello ed altri con un corsivo "frettoloso". Marco per favore fammi sapere se c'è (c'era) OPPURE NO qualche indizio sulla o dentro la scatola, anche il più piccolo! Ciao Roberto ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 04/03/2010, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 15° |
![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 08/03/2010, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 15° |
![]() La prima pista fiorentina si è dimostrata falsa ![]() Bisogna ricominciare, ma comincio a disperare. Marco, aspetto comunque qualche contributo da te, il file excel, la foto dei primi cartellini in piano (come hai fatto per gli ultimi), o la distruzione della collezione così non ci pensiamo più ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Apoderus [ 08/03/2010, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: curculionidi secolari in soffitta 15° |
Hemerobius ha scritto: :cry: La prima pista fiorentina si è dimostrata falsa ![]() Bisogna ricominciare, ma comincio a disperare. Sperando di non arrivare alla distruzione degli esemplari, proverei a lanciare un appello. Poichè nel forum sono presenti diversi entomologi romani, e poichè Marco riferiva che la collezione è stata recuperata in una soffitta della capitale, inviterei gli amici a sfruttare la loro "memoria storica" e magari quella dell'ARDE. Stiamo cercando un appassionato/specialista attivo nei primi anni del 1900, probabilmente votato allo studio/collezione dei Curculionoidea esotici, con relazioni con colleghi di area tedesca. L'ideale sarebbe che qualcuno che ha facile accesso alle collezioni romane facesse una piccola indagine calligrafica sui cartellini di eventuali esemplari riferibili a quelli fotografati da Marco. Difficile, ma non impossibile. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |