Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 12:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

curculionidi secolari in soffitta 15°



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2010, 10:20 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ultima uscita, ultimo nome,questa volta tedesco e forse molto importante..... :o
Che sia collegabile a lui,o a qualche suo lontano parente?magari contattandolo....http://www.fzi.uni-freiburg.de/InsectPe ... n/info.htm
Quanto prima vedrò di rielaborarla in un lavoro di excell,dietro consiglio di Hem.



P1020402.JPG

1° crop cartellino
P1020403..JPG

2° senza cartellino
P1020407.JPG


P1020405.JPG

3° crop cartellino
P1020406.JPG


P1020408.JPG

4° crop cartellino
P1020409.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Intervengo più per riportare a galla questa discussione che non perchè abbia novità interessanti. Ho cercato sui miei testi e in rete notizie sulla collezione Ajtai-Kovach: niente :( . Su Schneider F. trovo un Friederich che dovrebbe corrispondere, visto che è attivo nei primi anni del 900 e ha una collezione di coleotteri esotici. Però mi sembra che tutti questi riferimenti siano null'altro che fonti di origine per la collezione di cui ci stiamo occupando. Di quest'ultima, mi pare che continuiamo a ignorare tutto :cry: .
Confido nella pista fiorentina di Hemerobius
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Apoderus ha scritto:
... Confido nella pista fiorentina di Hemerobius

Sto continuando a lavorarci, ma è tanto incredibile che se dovesse risultare vera farei comunque fatica a crederci. Comunque sto seguendo l'usta (vedere il link: e si scopre che il dialetto ferrarese ha anche radici germaniche). Marco preparati a trovarti i giornalisti in casa :gh: !

Vorrei il vostro parere (e quello di Marco in particolare che ha in mano gli originali): mi pare che tutti i cartellini di determinazione siano scritti dalla stessa mano, la maggior parte con una calligrafia corsiva normale, alcuni con una calligrafia a stampatello ed altri con un corsivo "frettoloso".

Marco per favore fammi sapere se c'è (c'era) OPPURE NO qualche indizio sulla o dentro la scatola, anche il più piccolo!

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2010, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:sh: Vado a spulciare nella cassetta e riguardo se mi è sfuggito qualcosa.....ho avuto anche gli incubi notturni cercando di ricordarmi qualsiasi piccolo particolare della scatola originale :ohno

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2010, 7:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:cry:

La prima pista fiorentina si è dimostrata falsa :( !

Bisogna ricominciare, ma comincio a disperare.

Marco, aspetto comunque qualche contributo da te, il file excel, la foto dei primi cartellini in piano (come hai fatto per gli ultimi), o la distruzione della collezione così non ci pensiamo più :x .

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2010, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Hemerobius ha scritto:
:cry:
La prima pista fiorentina si è dimostrata falsa :( !
Bisogna ricominciare, ma comincio a disperare.

Sperando di non arrivare alla distruzione degli esemplari, proverei a lanciare un appello. Poichè nel forum sono presenti diversi entomologi romani, e poichè Marco riferiva che la collezione è stata recuperata in una soffitta della capitale, inviterei gli amici a sfruttare la loro "memoria storica" e magari quella dell'ARDE. Stiamo cercando un appassionato/specialista attivo nei primi anni del 1900, probabilmente votato allo studio/collezione dei Curculionoidea esotici, con relazioni con colleghi di area tedesca. L'ideale sarebbe che qualcuno che ha facile accesso alle collezioni romane facesse una piccola indagine calligrafica sui cartellini di eventuali esemplari riferibili a quelli fotografati da Marco. Difficile, ma non impossibile.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2010, 10:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grande Hem!! Comunque già fin quì,dal riassunto di Silvano, qualcosa è scappato fuori....mi dispiace per la pista fiorentina, maaaa se hanno scampato due guerre non posso distruggerli io :lov3:
Sbirciando tra le zampe e sotto gli addomi ho trovato due cartellini che si erano incollati,riportano delle numerazioni,non so se possono essere utili.....quanto prima vedo di farti quel lavoretto di excell e riordinarla per bene ;)


P1020542.JPG

P1020541.JPG

P1020540.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: