Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 5:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus sp. - Curculionidae

19.VII.2014 - ITALIA - Piemonte - BI, Pendici monte Camino - 2000m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Otiorhynchus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 26/10/2015, 10:10 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao a tutti

Questo l'ho trovato girovagando su monte Camino (Biella)
Mi scuso con tutti i Curculionidologi, ma la mia ignoranza nel campo è abissale.
Ne ho ancora vari di cui non conosco il nome e per i quali richiederò il vostro aiuto (e sono solo agli Otiorhynchus ...)
Può essere anche questo un griseopunctatus sellae Stierlin, 1883?

Grazie ancora dell'aiuto :)

Paolo

Lunghezza = 11mm circa
Ambiente = Alpino. Se non ricordo male l'area era ricoperta da vecchie frane
Le elitre sono puntinate di piccoli addensamenti di peluria grigia

3467 1.jpg



3467 2.jpg



3467 3.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus da identificare
MessaggioInviato: 07/11/2015, 11:42 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao
Nessun OTIORHYNCOLOGO in giro? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Grazie e ciao :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus da identificare
MessaggioInviato: 13/11/2015, 19:14 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Ho provato a cercare animaletti analoghi nel FEI e mi sembra che il più somigliante possa essere l'ARMADILLO
Otiorhynchus (Otiorhynchus) armadillo (Rossi, 1792) (N, S)
Da quanto ho capito è molto variabile come aspetto e anche come ambiente

Grazie per l'aiuto

Ciao :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus da identificare
MessaggioInviato: 08/12/2015, 19:39 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao a tutti

Sto riprendendo alcune inserzioni fatte in passato sostituendo le foto (credo che le nuove siano migliori) ed aggiungendo immagini genitali
In questo caso credo di aver rotto parte dei genitali durante l'estrazione
La foto numerata con 3467 è quella relativa all'insetto postato
La foto numerata con 3458 è relativa ad un altro Otiorhynchus (direi uguale) preso lo stesso giorno e nel medesimo luogo/ambiente (genitali credo interi ....)

Grazie dell'aiuto e buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo

3467 4.jpg



3467 5.jpg



3467 9.jpg



3467 10.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorhynchus da identificare
MessaggioInviato: 19/02/2016, 11:13 
 

Iscritto il: 11/05/2010, 6:49
Messaggi: 169
Nome: Patrick DEYROZE
and why not the Coecus group ?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: