Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mecocorynus sp. - Curculionidae Molytinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=78765 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cennino [ 16/02/2018, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae - Borneo |
Ciao,è un Molytinae,per il genere sono abbastanza sicuro si tratti di un Ectatorhinus (Lacordaire,1866). Qui la descrizione del genere: https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 2/mode/1up Potrei sbagliarmi quindi se la leggi facci sapere che ne pensi... ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 26/02/2018, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae - Borneo |
Ciao Lorenzo, grazie mille per l'aiuto, scusa se rispondo solo ora. Guardando le foto degli Ectatorhinus su internet gli assomigliano molto e anche la descrizione mi sembra corrisponda bene. Mi chiedo però come si distingue dal genere Mecocorynus, descritto subito prima di Ectatorhinus, che mi sembra di capire siano abbastanza simili (anche se sul web trovo però un esemplare determinato come M. cristatus che mi sembra piuttosto diverso). Lacordaire definisce Ectatorhinus come un Mecocorynus "à hanches antérieures contigues". Ho trovato la descrizione di E. femoratus ed E. adamsii (Pascoe, 1872), dove si legge che le "hanches" sarebbero le coxe. Le allego sotto insieme alla tavola che ritrae E. femoratus: Nei miei le coxe anteriori sono separate, non si toccano. Se ho interpretato bene sarebbe un Mecocorynus? |
Autore: | cennino [ 26/02/2018, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae - Borneo |
Ciao,leggendo le descrizioni che hai messo mi sembra che E.adamsii calzi bene,ma è descritto per il Giappone,anche se questo non esclude che si possa trovare anche nel Borneo...come però potrebbe essere un'altra specie molto simile... oppure un Mecocorynus...io sono ancora propenso verso Ectatorhinus,però con le coxe come la mettiamo? Forse non è proprio un carattere assoluto...può essere? Il Mecocorynus dovrebbe essere questo: http://www.infonet-biovision.org/PlantH ... hew-weevil Ha un rostro caratteristico,ma le femmine no. Anche questo potrebbe essere un Mecocorynus :http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=241&t=40701 Vedo una certa somiglianza nella forma e colorazione del pronoto e delle elitre,nella zona umerale e negli arti ''tigrati'' ma sopratutto nella carena tipo sutura sul pronoto. Ammesso che sia un Mecocorynus le differenze si notano negli arti anteriori,nei tarsi, nel rostro dei maschi e la carena del pronoto continua sullo scutello. Di questo genere avevo letto la descrizione tempo fa,ma non era di facile comprensione,in questi giorni ci riprovo. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 26/02/2018, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae - Borneo |
cennino ha scritto: ...però con le coxe come la mettiamo? Forse non è proprio un carattere assoluto...può essere? Bella domanda, eppure Pascoe sembra proprio convinto del carattere. La somiglianza con gli Ectatothinus del web rispetto ai Mecocorynus non si discute. Però è anche vero che ci sono una 15ina di specie di Mecocorynus, e quello che citi dovrebbe essere il M. loripes, africano. Chissà come sono quelli orientali ![]() Chissà poi se con coxe contigue o separate intende che le coxe si tocchino o no tra di loro. Ho trovato poi questo video, ammesso che sia davvero un E. adamsii, nei fermo immagine mi sembra che le coxe siano come nel mio esemplare. Anche se l'habitus non mi convince molto, troppo bitorzoluto. Si potrebbe chiedere a Carlo se ci fa una foto delle coxe anteriori del suo Mecocorynus... |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2018, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae - Borneo |
In questo lavoro di Morimoto c'è il confronto del carattere in questione tra i due generi. Carico le figure: 8 - Ectatorhinus wallacei Lacordaire, W. Sumatra 9 - Mecocorynus westermanni, Boheman, Uganda Il carattere sembrerebbe valido, anche la forma del mesosterno del mio esemplare è più da Mecocorynus. |
Autore: | cennino [ 27/02/2018, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae - Borneo |
Bene,allora le coxe dicono Mecocorynus! Certo che la differenza deve essere veramente minima tra i due generi,figurati che ho trovato la descrizione di E.nanus,è in tedesco ma la parte latina è abbastanza comprensibile,io ci vedo il tuo esemplare: https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 4/mode/1up Invece l'esemplare del video dovrebbe essere E.femoratus,per via dei tubercoli umerali presenti solo in questa specie:https://www.biodiversitylibrary.org/page/9629460#page/245/mode/1up,però anche in quello le coxe sono separate! può darsi che ci sia unn ppo di confusione tra questi due generi? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |