Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 20:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedesis sp. - Carabidae

24.V.2010 - TURCHIA - EE, karaman


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oedesis sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 11/12/2013, 12:49 
 

Iscritto il: 10/04/2013, 16:11
Messaggi: 545
Nome: Ozgur Kocak
Turkey
Karaman-Merkez
Elavation: 1300 m.


7_10.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Turkey
MessaggioInviato: 11/12/2013, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
It is a Harpalinae, likely an Eriotomus (=Oedesis) or Eucarterus. In any case a very nice specimen!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Turkey
MessaggioInviato: 17/12/2013, 22:03 
 

Iscritto il: 10/04/2013, 16:11
Messaggi: 545
Nome: Ozgur Kocak
aug ha scritto:
It is a Harpalinae, likely an Eriotomus (=Oedesis) or Eucarterus. In any case a very nice specimen!

Thanks Augusto..
Best regards.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Turkey
MessaggioInviato: 07/01/2014, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Qualcuno riesce a dire qualcosa di più "accertato"?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae-Turkey
MessaggioInviato: 07/01/2014, 14:49 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
A me pare un Oedesis, in quanto alla specie, in Turchia ce ne sono almeno due, e non saprei andare oltre :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedesis sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 07/01/2014, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo esemplare potrebbe essere la specie, che Wrase 1999 cita come probabile n. sp., nella sua revisione degli Oedesis. La località di Wrase è, Prov. Içel, Gülnar, per cui direi nettamente in zona, ma l'esemplare era conosciuto in un solo esemplare femmina (purtroppo anche questo esemplare è femmina), ma non so se poi hanno trovato il maschio.

Bisognerebbe contattare Wrase ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: