Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 20:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Heteropaussus sp. - Carabidae Paussinae

18.II.2012 - GABON - EE, Stazione di ricerca CENAREST Ipassa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Che si tratti di Heteropaussus sono quasi certo ma la specie?
Per quanto ne ho capito non è il parallelicoruis, non è trapezicollis nemmeno alternans
Forse Maurizio (gomphus) nel frattempo lo ha determinato? :roll: :D

Trovati alcuni esemplari alla base dei muretti di cinta delle case a Ipassa cercando con le torce elettriche.
PS: interessante nota, nonostante avessi raccolto tutti gli esemplari a mano senza ausilio di pinzetta o altro, a differenza di Carlo, non sono mai rimasto "vittima" di esplosione difensiva di questi simpaticoni, che :gun: delle piccole bombe, tanto da ustionare la pelle lasciando evidenti segni di bruciatura. :mrgreen: :mrgreen:
Heteropaussus sp-xs.JPG


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5604
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Queste bestiole mi hanno sempre affascinato :o Ma che ci fanno con quelle antenne?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Foto fantastica ad una specie bellissima! Già che ci sei, potresti anche indicare le dimensioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Bellissimo :shock:
A differenza del Cerapterus laceratus, di cui anche nella seconda spedizione ho raccolto un esemplare, questo non l'ho mai visto.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Foto fantastica ad una specie bellissima! Già che ci sei, potresti anche indicare le dimensioni?


Grazie Maurizio, mi sembra che sia lungo 10mm escl. le antenne. Dco mi sembra perchè non ce l'ho più. E' in coll. gomphus. :mrgreen:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 26/01/2014, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Apoderus ha scritto:
A differenza del Cerapterus laceratus, di cui anche nella seconda spedizione ho raccolto un esemplare, questo non l'ho mai visto.


Ciao Silvano
Mi sembra che abbia trovato soltanto un Cerapterus laceratus, invece Heteropaussus sp mi sembra di averne trovati due, oltre a due o tre Arthropterus sp che tra poco posterò. Cosi chiudo la parentesi Paussini. Fotograficamente inteso.. ;)
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 26/01/2014, 23:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Segnalo, fra le possibili specie di Heteropaussus a cui questo esemplare potrebbe appartenere, l'Heteropaussus dohrni (Ritsema, 1875).
I motivi che mi portano a proporre questa specie sono due:
1) Qui H. dohrni viene indicato come presente in Gabon.
2) Qui c'è la descrizione originale (purtroppo è in danese, ma in parte si può tradurre e capire), accompagnata da un disegno che ricorda "il nostro", specialmente nelle antenne, anche se si tratta di bestiole tutte molto simili fra loro.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Heteropaussus sp
MessaggioInviato: 28/01/2014, 2:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Velvet Ant ha scritto:
purtroppo è in danese.


Grazie Marcello
Mando il testo a mio fratello in Svezia che conosce anche il danese e me lo faccio tradurre.
:birra: :lov2:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: