Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acinopus sp. - Carabidae

22.XI.2024 - ITALIA - Marche - FM, Campagna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acinopus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 27/11/2024, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 74
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Ormai è da quasi un anno che cerco di identificarlo...
Anche lui trovato in un giardino di una casa di campagna
Lunghezza : 12mm
Nel caso servissero immagini da altre prospettive ovviamente sono disponibile ;)
Scusatemi per la preparazione, giuro che quando lo incollo lo sistemo :oops:


IMG_20241126_192613118.jpg

Compress_20241126_221049_9544.jpg

Compress_20241126_221049_9710~2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 27/11/2024, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Carabide del gen. Acinopus, se vedo bene...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 27/11/2024, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 74
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Ma allora ho sbagliato tutto :cry:
Comunque grazie mille l ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 27/11/2024, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il noto teorema è valido, ma solo fino ad un certo punto... :lol1:
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 27/11/2024, 17:50 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
aug ha scritto:
Il noto teorema è valido, ma solo fino ad un certo punto... :lol1:
:hi:

Facciamo così: "Quando non si riesce a capire cos'è, forse è un Tenebrionidae, purchè abbia formula tarsale 5,5,4" :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 27/11/2024, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 74
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Me lo appunto subito :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 28/11/2024, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 234
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Ciao Flavio, ti giro questo link che ti potrà tornare utile: https://coleonet.de/coleo/texte/coleoptera.htm
Purtroppo ha dei difetti come, per esempio, il fatto che non contiene tutte le specie italiane. Comunque a livello di famiglia credo che sia più che valido. Inoltre in rete dovresti trovare un manuale di identificazione dei Coleotteri italiani.

:hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionidae Diaperinae?
MessaggioInviato: 28/11/2024, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 74
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Grazieeeeeeeeeeee :hp:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: