Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus sp. - Carabidae

XI.2011 - GRECIA - EE, VOLOS


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Bé, a vedere le foto del pronoto mi viene da pensare che forse non c'entri con l'ipotesi che inizialmente ritenevo più probabile, che fosse un H. distinguendus. In quella zona, se non vado errato, ci dovrebbero essere Harpalus (Artabas) dispar ssp. splendens e H. (A). punctatostriatus. Controllando però gli esemplari della mia collezione, tra i due il più simile è il secondo. H. dispar ha gli angoli posteriori del pronoto molto più arrotondati, in tutte le sue sottospecie.

Non so, la mia ipotesi, sia pure con dubbio, è per Harpalus (Artabas) punctatostriatus. A meno che mi stia dimenticando di qualcosa di clamoroso... :no1:

Per Piero/Tenebrio (che aveva posto la domanda in un'altra discussione): è verissimo, gli Artabas sono un gruppetto con evidenti parentele con alcuni cosiddetti Harpalus s. str. Probabilmente sono separati solo per comodità, la filogenesi non c'entra nulla.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao

non avevo pensato al punctatostriatus, che in genere non è verde così brillante... ma potrebbe

un ultimo controllino... marco, dovresti esaminare il pronoto a buon ingrandimento, da varie angolazioni, e dirmi se è solo punteggiato, senza pubescenza, o se invece presenta una pubescenza molto fine e brevissima

nel primo caso, Harpalus (Artabas) punctatostriatus

nel secondo, Harpalus (Artabas) stierlini

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
nessuna pubescenza ... liscio come l'olio
ne ho 12 con differenze cromatiche 4 sono verde come questo gli altri come l'altro postato ( sul marroncino )

PS : si vedono i due peli sul pronoto dalle foto ? sono caratt. discriminanti ?

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Scusate la mia insistenza su questa bestiolina era per identificarla e chiudere il post

Per Maurizio : non ha pubescenza sul protorace

Si puo' quindi confermare come Harpalus (Artabas) punctatostriatus ?

PS le due setole ai bordi del pronoto dicono qualcosa ? se serve qualcosa d'altro io cerco ...

grazie :hi: :hi:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Si puo' quindi confermare come Harpalus (Artabas) punctatostriatus ?

Gli altri non so compe la pensano, ma io sono poco convinto. Senza esaminarlo dal vero è difficile dire qualcosa.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Come spesso avviene, io sono d'accordo con Gabriele. Certo, se tutti gli esemplari hanno due setole laterali (più quella nell'angolo posteriore) del pronoto, viene da pensare che sia un Artabas (differentemente da quella vecchia discussione a cui hai alluso).

La cosa più sicura sarebbe effettivamente che qualcuno lo vedesse dal vero.

Comunque mi convinco sempre di più (e le nuove determinazioni a distanza lo confermano ulteriormente) che ogni determinazione è sempre un'approssimazione, più o meno probabile a seconda dell'esemplare, dello studioso e oggi anche della qualità della foto, ma non è mai una certezza.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ok lasciamolo cosi' a me sta bene credevo fosse piu' semplice solo questo
se vuoi ne mando uno a testa a voi che ne sapete di piu' ( non faccio nomi ma sai che sono ) io ne trovo altri
oppure posso aspettare
era solo per non rimetterlo "in gioco" ogni giorno e "stressarvi " :lol1: :lol1:
dimmi tu ...

Per rispondere a Sciaky hai ragione riguardo le foto purtroppo per adesso la macchina nuova non posso permettermela mi piacerebbe mandare foto piu' decenti ..... e io provo a farle meglio che posso senza farvi impazzire :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Guarda, Marco, tu sei molto gentile. Se una volta vieni a Milano e magari vedi Maurizio al Museo già lui ti può dare un parere più che qualificato, ma al massimo gli lasci un po' di esemplari e la prima volta che passiamo gli diamo un'occhiata. Oppure ci date un colpo di telefono e vi raggiungiamo. Altrimenti ci incontriamo a Entomodena e li vediamo direttamente, che ne dici?

Comunque nel frattempo già se ci confermi che tutti gli esemplari hanno due setole laterali (più quella nell'angolo posteriore) del pronoto, è un dato importante, su cui ragionare.

Un saluto ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco, stavo per rispondere, ma riccardo mi ha preceduto

se ci lasci giù qualche esemplare, attento che almeno 1-2 siano maschi... con le sole femmine, negli Harpalus & c si rischia di cavarci poco, anche se per certi caratteri possono servire pure quelle

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione Carabidae 13
MessaggioInviato: 22/01/2012, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao Riccardo
non e' che sono gentile vorrei veramente capirci qualcosa senza farvi ammattire , Sarei dovuto andare a Milano da Maurizio ma fino a febbraio non riesco lasciandogli alcuni insetti da determinare senza fretta e lasciargli magari qualcosa doppio che gli interessasse... non si sa mai ..
io sono un amatore collezionista da quando avevo 6 anni ho smesso ho ricominciato da un paio di anni ma non sono un entomologo sono solamente molto appassionato certi termini tecnici li imparo ora e non ho dimestichezza con certe specie pensa te se ne capisco di Greche ..

preparero' alcuni insetti da portare a Milano o a Entomodena la prossima edizione poi vediamo era solo per non lasciare indeterminato certi esemplari magari determinandoli anche solo Harpalus ssp ... :lol:

Per gli altri esemplari : non so se tutti gli esemplari hanno due setole laterali, con la mia lente ( non ho un microscopio ) non vedo se alcuni li hanno persi ma rimane il "forellino" di dove era situata la setola prima o fosse proprio mancante , io li ho trovati nello stesso posto sul porto a distanza di 30 metri non credo convivano altre ssp di questo insieme ..
so che tre di loro hanno le due setole altri ne hanno due da un lato una dall'altro ..
Per sicurezza preparo alcuni di una variazione alcuni dell'altra e li faccio pervenire ( o ci vado io ) a Maurizio a Milano

grazie della disponibilita'
Marco

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: