Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 23/12/2012, 20:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Daniele Maccapani ha scritto: Grazie mille Augusto Il mio problema principale era appunto come conservare l'edeago... Per ora dato che non ho una manualità sufficiente, preferisco non toccarlo e lasciarlo ad un eventuale specialista che prima o poi guarderà l'esemplare... Posso quindi includerlo semplicemente in una goccia di colla?Grazie mille,  Certamente, l'importante è che questa sia ben solubile, non usare ad esempio il Vinavil.
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 23/12/2012, 21:46 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Ha ragione Augusto, solitamente nei carabidi il "nono urite" non è molto importante ai fini dell'identificazione delle specie; fa eccezione a questa regola il caso degli Agonum dell'ex gruppo moestum, al quale appartiene l'esemplare in oggetto. La revisione di questa specie che è stata suddivisa in più specie (molto simili tra loro) è stata fatta nel 1994 da Joachim Schmidt, e sul suo utilissimo lavoro si nota con chiarezza che gli edeagi sono scarsamente differenziati e quindi poco indicativi, mentre si vede chiaramente che differenze ben più apprezzabili sono a carico, appunto, del "nono urite" che in A. afrum è piuttosto piccolo con apice pochissimo sviluppato, mentre in A. duftscmidi è grande con apice molto ispessito.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/12/2012, 20:27 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie (come sempre in ritardo) a tutti Fra una cosa e l'altra, l'edeago è ancora sotto alcol, rischiando di andare perso, quindi è meglio se lo incollo alla svelta! Io di solito uso questa colla: Dovrebbe essere vinilica, ma da qualche parte sul forum ho letto che è molto solubile in acqua... E comunque, quando ho scollato insetti incollati con questa, la colla si è sciolta, non è rimasta gommosa come fa il vinavil... Può andare bene? Se no, non so davvero cosa fare, non ne ho altre Un'ultima cosa: l'edeago devo semplicemente incollarlo "sulla" colla, o proprio includercelo? Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/12/2012, 20:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
usa la colla per i puzzle che si scioglie subito con acqua.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/12/2012, 21:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Colla per i puzzle (maledetta la volta che ho deciso di estrarre  )
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/12/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Daniele, fai una cosa, metti in una provettina l'edeago con aceto aggiungendo un numero che posizionerai anche nello spillo dell'esemplare estratto, e non te ne fregare di colle o collanti. Poi alla prossima Entomodena o prima ti prendi l'Euparal e sei a posto. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 29/12/2012, 0:55 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ok, farò così allora Anzi, sarà ancora più semplice, perchè non ho ancora ripreparato neanche l'esemplare, quindi li lascerò a mollo insieme Ultima domanda (stupida), poi la smetto di rompere con questa bestiola: per ora è in alcol, posso lasciarlo lì o hai nominato l'aceto perchè è preferibile per qualche ragione? Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/12/2012, 10:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ho rinominato l'aceto perchè ultimamente è l'unico liquido che mi fa restare o diventare gli esemplari più morbidi. Ma non so a lungo andare come possa comportarsi, non vorrei li allentasse troppo. Su quest'ultimo punto ho provveduto 5-6 mesi fa nel riporre in provette col liquido, alcuni coleotteri, per poi vederne la reazione fra alcuni anni  . Per Aceto poi intendo quello chiaro come l'acqua, con un aggiunta di 10 grammi di sale sciolti per litro.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 29/12/2012, 12:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Notoxus59 ha scritto: Per Aceto poi intendo quello chiaro come l'acqua, con un aggiunta di 10 grammi di sale sciolti per litro. Si si, uso anch'io questa "ricetta" Comunque se li lascio in alcol 70% come sono adesso (insetto ed edeago) va bene lo stesso, no? Grazie ancora, vi aggiornerò quando avrò risolto l'arcano della specie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/12/2012, 20:30 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Notoxus59 ha scritto: Ho rinominato l'aceto perchè ultimamente è l'unico liquido che mi fa restare o diventare gli esemplari più morbidi. Ma non so a lungo andare come possa comportarsi, non vorrei li allentasse troppo. Su quest'ultimo punto ho provveduto 5-6 mesi fa nel riporre in provette col liquido, alcuni coleotteri, per poi vederne la reazione fra alcuni anni  . se li tieni in solo aceto, specialmente se si tratta di specie piccole, finiscomo con ammorbididrsi troppo...e come li tocchi si staccano le appendici: esperienza personale. l'aggiunta di sale migliora la situazione...la soluzione migliore credo sia ancora (salvo che per bestie come gli Orotrechus, ad esempio) quella di imbustare tutto il materiale e conservarlo in scatole ermetiche e ben protette. ho ricevuto Bembidiinae imbustati da circa 30 anni senza che presentassero problemi di sorta. ciao 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/12/2012, 20:33 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Daniele Maccapani ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Comunque se li lascio in alcol 70% come sono adesso (insetto ed edeago) va bene lo stesso, no? non credo ci siano problemi, purchè l'insetto sia bello morbido; l'etanolo ti mantiene l'insetto molto a lungo così com'è prima dell'immersione. 
|
|
Top |
|
 |
|