Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 09/12/2014, 22:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
mi sono ricordato solo ora che tempo fa avevo determinato alcuni exx. di anxius dei dint. di ravenna a ettore contarini, e della stessa loc. c'erano due exx. leggermente più grandi e visibilmente più larghi, maschi  , che sembravano corrispondere al friulanus... e uno dei due ce l'ho io  ... da qualche parte se la cosa fosse confermata, il friulanus sarebbe una sp. valida, a meno che come ipotizza il testo in tedesco riportato da gabriele, il friulanus non sia semplicemente una forma meridionale del servuscmq una differenza ben visibile rispetto agli anxius della stessa provenienza, era che invece di avere l'addome ventralmente glabro a parte le due setole per segmento, questi due avevano gli sterniti basali (in pratica la parte dell'addome fra l'inserzione delle anche post. e il margine delle elitre) finemente pubescenti... daniele, controlla i tuoi due
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2014, 0:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Cita: come opinione del tutto personale  ho l'impressione che rinominare la discussione senza nemmeno un "?" sia stato un tantino precipitoso Ti do assolutamente ragione, preso dalla foga del momento ho dato per certa la determinazione senza aspettare altre opinioni... E ho rinominato subito. Errore mio! ... Sarei tentato di correre a scollarli e guardare il lato ventrale  , ma devo resistere e farlo domani con più calma, ora rischierei seriamente di fare danni! Comunque, siccome non ho capito molto... Provo a fare un sunto degli ultimi interventi, e ditemi se ho frainteso qualcosa Questi corrispondono meglio a anxius che non a servus, ma non alla forma tipica di anxius, bensì a una varietà descritta come friulanus... Maurizio ha esaminato due esemplari di Contarini dal ravennate, quindi non lontanissimo da qua, molto simili a questi, con qualche differenza netta rispetto agli anxius presi negli stessi ambienti, e che assomigliano ai miei... Dunque forse il "friulanus" non è una semplice varietà di anxius ma una forma meridionale di servus o addirittura una nuova specie? O ho frainteso qualcosa? Comunque, ne ho presi due nello stesso posto, andandoci a cercare molto saltuariamente; se sono interessanti e servirebbe vederne più esemplari magari anche maschi, credo di poterne prendere altri senza problemi appena torna la stagione favorevole...  (se non passa il Paglia con una delle sue gufate  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2014, 13:16 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Intanto ho scollato il primo, quello con le antenne un po' più scurite per intenderci... Purtroppo non mi pare proprio di vedere la pubescenza di cui parlava Maurizio... Riguardo le setole sui femori, non ho capito benissimo quali contare, se tutte o solo alcune, quindi non mi esprimo e lascio dire a voi... Nella seconda foto c'è una piccola setola non allineata con quelle vicine che non si vede; comunque le ho sottolineate tutte con un segno giallo, anche quella che non si vede. 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/12/2014, 14:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao daniele l'area pubescente di cui parlavo era esattamente nel punto che nella tua foto è ricoperta dai femori post. in ogni caso anche dove ci sono i due punti per ogni segmento di setole non ne vedo, quindi mi sa che sono andate perdute  (e forse non solo quelle  ) e tieni conto che quelli di cui parlavo erano peluzzi molto brevi e fini, probabilmente non molto solidi  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2014, 14:22 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ah  Infatti non avevo capito bene dove fosse l'area pubescente Ora vado a vedere, ma temo anch'io che siano andati persi tutti i peli, se c'erano; speriamo sia messo meglio l'altro esemplare, che più recente... Altrimenti tempo qualche mese e cerco di procurarne di freschi. Comunque, per quanto riguarda le setole dei femori? Confermano anxius? Quali vanno contate, solo quelle del lato "posteriore" (le 4-5 allineate fra loro)? E se è anxius è sicuramente dell'ex varietà friulanus (qualunque valore tassonomico questa abbia poi effettivamente)? Sinceramente sono un po' disorientato... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 10/12/2014, 21:32 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3209 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Riguarderò meglio i pochi "friulanus" che ho, che però vengono da tutt'altre parti che il Nordest.  G.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 10/12/2014, 23:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie per il tuo contributo Gabriele Intanto ho scollato anche il secondo; la disposizione delle setole è abbastanza diversa, ma non ho capito quali contano... Comunque anche lì non vedo pubescenza... Entrambi li sto lasciando in alcol, in caso ci sia da ricontrollare qualcosa... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Rafał Celadyn
|
Inviato: 11/12/2014, 9:45 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 230 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
Ciao! ...this specimen looks like Harpalus autumnalis...what do you think about...? Saluti Rafał
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 14/12/2014, 12:54 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Rafał Celadyn ha scritto: Ciao! ...this specimen looks like Harpalus autumnalis...what do you think about...? Saluti Rafał Hello Rafal, can not be the autumnalis, because this has legs totally clear, with 2-3 points on the 3° interstria, and also some points 1-2 on the apical of 7° stria  . Lo so il mio inglese fa cagare, e ora loscrivo in italiano che è meglio Ciao Rafal, non può essere l' autumnalis, perchè questo, ha zampe totalmente chiare, con 2-3 punti sulla 3° interstria, e anche alcuni punti 1-2 apicali, in 7° stria  .
|
|
Top |
|
 |
Rafał Celadyn
|
Inviato: 18/12/2014, 11:49 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 230 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Rafal, non può essere l'autumnalis, perchè questo, ha zampe totalmente chiare, con 2-3 punti sulla 3° interstria, e anche alcuni punti 1-2 apicali, in 7° stria .
Ciao Augusto! You right!  ... but first impressions can be misleading Saluti Rafał
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/12/2014, 12:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Rafał Celadyn ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Ciao Rafal, non può essere l'autumnalis, perchè questo, ha zampe totalmente chiare, con 2-3 punti sulla 3° interstria, e anche alcuni punti 1-2 apicali, in 7° stria .
Ciao Augusto! You right!  ... but first impressions can be misleading ;) Saluti Rafał Infatti  io ci ero cascato in pieno !!! 
|
|
Top |
|
 |
|