Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 11/03/2011, 10:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
conan ha scritto: Qualche delucidazione sull' estrazione: cosa ve ne pare?... va bene... ovviamente  spero che i parameri, ossia i due pezzi allungati articolati presso la base dell'edeago e avvolti da una membrana, li avrai conservati, quanto meno rimessi nell'addome a questo punto, sono anch'io curioso  di vedere l'edeago dall'altro lato
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 11/03/2011, 21:27 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
purtroppo niente parameri
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/03/2011, 21:53 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
conan ha scritto: purtroppo niente parameri azzz...quelli li dovevi tenere e rimettere nell'addome della bestia...farai meglio la prossima volta. 
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 12/03/2011, 13:57 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Vinicio, quindi pensi che io possa estrarre anche da esemplari gia preparati e rinsecchiti da anni? ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/03/2011, 15:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
conan ha scritto: ... quindi pensi che io possa estrarre anche da esemplari gia preparati e rinsecchiti da anni?... beh, è una cosa che si fa abitualmente  , ci mancherebbe che non si potesse... solo, se i tessuti sono troppo induriti, l'edeago può non uscire agevolmente come negli esemplari freschi, e a forzare troppo si rischia di rompere qualcosa quindi in questi casi, si abbassa l'addome rispetto alle elitre (o nei casi critici, di bestie piccole o altro, lo si stacca del tutto); si incide su un lato con uno spillo la parte dorsale membranosa in modo da scoperchiarlo; si asporta tutto il blocco contenente l'edeago; lo si pone in una capsula petri o altro, immerso in qualche goccia di liquido; dopo di che, se necessario sotto il microscopio, si isola l'edeago da ciò che lo circonda, facendo attenzione se possibile a non rompere tergiti e sterniti introflessi, nonché lo spiculum, ossia quella specie di anello allungato che "incornicia" l'edeago; si rimette nell'addome tutto ciò che non sono ammassi informi di tessuto molle  ; infine si richiude sul dorso l'addome e lo si rimette al suo posto, se si è avuto cura di incidere lungo la pleura e non danneggiare l'ultimo tergite all'atto di separarlo dallo sternite, anche se l'estremità dell'addome non è completamente ricoperta dall'apice delle elitre non si vedrà niente IMPORTANTE: in molti casi ( Pterostichus, Calathus, etc) i parameri possono offrire caratteri importanti, quindi non vanno staccati e rimessi nell'addome, se staccati (in molti casi è meglio di no) vanno incollati di fianco all'edeago P.S. ci fai vedere la foto dell'edeago ripreso dal lato destro, come ti ha indicato vinicio?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 12/03/2011, 16:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Consultazione al circolo ieri sera: a tutti sembra un granulatus, e devo ammettere che anch'io, dopo aver saputo che era stato trovato in un tronco marcio vicino ad un fiume propendo verso quest'ultimo 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/03/2011, 15:03 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Plagionotus ha scritto: Consultazione al circolo ieri sera: a tutti sembra un granulatus, e devo ammettere che anch'io, dopo aver saputo che era stato trovato in un tronco marcio vicino ad un fiume propendo verso quest'ultimo  però è stato confermato il fatto che è strano ... quindi ... avanza ancora l' ipotesi di un possibile ibrido.
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/03/2011, 15:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
conan ha scritto: ... però è stato confermato il fatto che è strano ... quindi ... avanza ancora l' ipotesi di un possibile ibrido. e se qualcuno  si decidesse a mettere una foto dell'edeago dal lato dx, come indicato da vinicio, potremmo anche verificarla  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/03/2011, 15:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
maurizio vuoi la foto da destra? beh bastava chiedere... ma che differenza fa , a parte la specularità? in questi giorni vedo che posso fare x accontentarti. ciaociao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/03/2011, 19:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao omar beh, per la verità  l'avevo già chiesto  ... che differenza fa? ne fa eccome, dato che i lati ddx e sx di un edeago di carabide di rado sono specularmente simmetrici, dato che la parte apicale in genere non è disposta esattamente di piatto rispetto al piano sagittale dell'edeago (anche quando quest'ultimo giace effettivamente in un piano sagittale, dato che spesso non è così), di solito vi è una torsione, da leggera a molto accentuata, sull'asse longitudinale e quando avrai fatto le foto (edeago in toto e apice ingrandito) vedrai che l'apice non appare esattamente speculare a quello che si vede nell'altra foto; nella visione dal lato dx si vede meglio la lunghezza dell'apice, intesa come la lunghezza della parte che inizia là dove finisce il contorno dell'ostio in una risposta precedente, avevo scritto che la forma uncinata era più quella del granulatus, ma la lunghezza dell'apice mi sembrava più quella dell' italicus (purtroppo l'unica foto dove si vedeva l'edeago da dx era ripresa non esattamente di lato, ma un po' di sbieco)... e fra poco potremo confermarlo  o smentirlo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/03/2011, 21:21 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ecco la foto danto aspettata... ehehhe spero che ne esca fuori qualcosa di più chiaro rigurado questo esemplare. ciao e grazie a tutti P.S. scusate se nn avevo capito la richiesta della foto  eheheh
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 25/03/2011, 22:01 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
granulatus interstitialis...anche se non ho elementi di confronto in collezione.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/03/2011, 22:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in base ai disegni della fauna d'italia, non quadra del tutto... appena posso (spero domani sera) inserisco quelli, poi vedo di rintracciare esemplari di confronto
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 25/03/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Omar, dato che l'hai estratto, potresti farlo vedere a Claudio dal vivo, che è sempre meglio, oppure anche a Marco Po, che di Carabus delle nostre zone ne capisce, pur occupandosi principalmente di Cetonini e affini 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 25/03/2011, 23:42 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
gomphus ha scritto: in base ai disegni della fauna d'italia, non quadra del tutto... appena posso (spero domani sera) inserisco quelli, poi vedo di rintracciare esemplari di confronto Ok Maurizio , allora rimango in attesa di materiali dei confronto. ciao e grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
|