Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Harpalus sp. di Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=104288
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 08/02/2024, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus sp. di Sardegna

:hi: Ciao, chiedo conferma per questo Harpalus sardo: potrebbe essere il sulphuripes? :?
Grazie mille :birra:

Lunghezza: 8,5 mm
Harpalus.jpg


Autore:  gabrif [ 09/02/2024, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

no, bellieri.

Ciao G.

Autore:  Andrea Pergine [ 09/02/2024, 1:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

:birra: grazie mille Gabriele.
Anche a me sembrava lui ma poi ho deciso di estrarlo e l'edeago, molto particolare nel bellieri, non corrisponde...
Appena riesco inserisco un immagine.
:hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 09/02/2024, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

edeago Harpalus Oristano rit.jpg


apice edeago Harpalus.jpg


Autore:  gabrif [ 09/02/2024, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

mah, bellieri no di certo, allora sarà un attenuatus, in Sardegna c'è anche lui.

:hi: :hi: G.

Autore:  Andrea Pergine [ 10/02/2024, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

:birra: grazie Gabriele.
I due penultimi sterniti addominali hanno solo i due pori setigeri normali. Nessuna traccia di altra peluria. ;)
:? Potrebbe essere il flavicornis ma la forma del pronoto non calza proprio benissimo... E poi non mi sembra citato di Sardegna :roll:
Ma la (ssp?) goudoti com' è?

Autore:  gabrif [ 10/02/2024, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

il goudoti ha le zampe gialle.

ciao g.

Autore:  Andrea Pergine [ 10/02/2024, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino sardo

:oops: e allora non saprei che dire! :?

Autore:  Notoxus59 [ 18/02/2024, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus sp. di Sardegna

L'edeago e spine interne sono molto più da sulphuripes, l'attenuatus è più curvo e con altra conformazione del sacco interno.
Per me è un sulphuripes anomalo o importato.
Altra ipotesi rimasto un esemplare dimenticato nel bottiglino ?

Autore:  Andrea Pergine [ 18/02/2024, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus sp. di Sardegna

:birra: grazie mille Augusto.
Lo escludo che la bestiola fosse rimasta nel barattolo da altra località. Fosse una piccola Bathysciola ok ma un Harpalus no. Io guardo sempre con l'ausilio dello stereo microscopio che tutto il materiale all'interno del sughero del barattolo sia stato raccolto... ;)
Non so che dire :oops:
:lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/